Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Il mercato del cura persona va ben oltre la semplice bellezza

Il mercato del cura persona va ben oltre la semplice bellezza

Il mercato del cura persona va ben oltre la semplice bellezza

Information
redazione

Il mercato del cura persona rappresenta oggi un universo particolarmente ricco e articolato di prodotti, in grado di esprimere contenuti e valori che superano di gran lunga gli aspetti estetici e voluttuari, senza però trascurare il piacere.

Il mercato del cura persona va ben oltre la semplice bellezza2 Nell’anno terminante il 24 agosto 2025, il comparto (dati NIQ, totale Italia, Iper+Super+Liberi Servizi+Discount+Specialisti drug) ha raggiunto un fatturato di oltre 8,7 miliardi di euro, con una crescita dell’1% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, i trend sono leggermente negativi per le vendite a volume (-0,4%) e a confezione (-0,2%), per un totale rispettivamente di 22,4 miliardi di chilogrammi e 2,8 miliardi di confezioni vendute.

Aree geografiche e canali distributivi

«A livello geografico – illustra Benedetta Ballabio di NIQ –, la performance è trainata da Area 4, che sviluppa il 22,8% del fatturato totale, con una crescita del 2,8% a valore e dell’1,7% a volume. Le altre aree registrano andamenti positivi a valore, ma negativi a volume Il mercato del cura persona va ben oltre la semplice bellezza4e a confezione. In particolare, l’Area 1 (che veicola il 30,4% del fatturato) cresce a valore dello 0,5%, ma cala dello 0,7% a volume e dello 0,5% in confezioni; l’Area 2 (sales location a valore 23,1%) registra +0,6% a valore, ma -1,3% a volume e -0,5% in confezioni, mentre l’Area 3 (sales location a valore 23,7%) registra +0,3% a valore, -1,7% a volume e -1% in confezioni». Tra i canali distributivi, la distribuzione moderna rappresenta il 50,1% del fatturato. Gli specialisti drug, invece, con il 38,7%, si confermano il principale canale. In particolare, sono gli unici che contribuiscono positivamente alla performance della categoria, registrando una crescita delle vendite pari a +3,5% a valore, +2,2% a volume e +2,4% in confezioni. In termini di sforzi promozionali, a totale Italia, i prodotti per la cura persona registrano un’intensità dell’indice promozionale a volume pari a 25,8 punti, in leggera crescita rispetto all’anno precedente (+0,2%). I livelli più alti si osservano però negli iper (35,9%) e negli specialisti drug (31,2%).

Andamento dei segmenti

Il mercato del cura persona comprende i segmenti dei prodotti igienico sanitari, igiene personale, capelli, igiene orale, viso, corpo-mani-piedi, prima infanzia, rasatura e depilazione, cosmetica, profumeria e parafarmaceutico. Si tratta quindi di un comparto ampio e articolato, composto da numerose categorie, ma le principali sono quelle dei prodotti igienico sanitario, per l’igiene personale e per i capelli. «In questo perimetro – chiarisce Benedetta Ballabio – la categoria dei prodotti igienico sanitari detiene la quota più rilevante (25,8% a val. e 68,5Il mercato del cura persona va ben oltre la semplice bellezza3% a vol.). Tuttavia, il segmento registra un andamento leggermente negativo sia a valore (-0,8%) sia a volume (-0,1%) che in termini di confezioni vendute (-0,8%), contribuendo in misura significativa al calo del mercato. Segue la categoria dell’igiene personale, che rappresenta il 16,4% a valore. Il segmento è in crescita, con un incremento dell’1,3% a valore, del 6,2% a volume e dello 0,4% per confezioni vendute. Inoltre, si distingue per l’ampiezza assortimentale, registrando il più alto numero di referenze per punto vendita (128), in aumento del 2,4% rispetto all’anno precedente. La categoria prodotti per capelli si posiziona infine al terzo posto per quota a valore (13%) e mostra una crescita significativa (+5% a valore), trainata principalmente da un aumento dei prezzi. Il prezzo medio, infatti, è salito da 8,46 a 8,81 euro al chilo, segnando un incremento del 4,2%. Si tratta di una categoria in crescita anche grazie all’ampio assortimento, con una media di 99,1 referenze per punto vendita, in aumento del 2,1% rispetto all’anno precedente».

Leggi di più su DM Magazine ottobre 2025

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI