Pinalli, piattaforma italiana di distribuzione di prodotti per la bellezza e il benessere della persona, ha chiuso il bilancio 2024 con ricavi pari a 170,5 milioni di euro, segnando una crescita del +25% rispetto ai 137 milioni dell’anno precedente.
Pinalli, piattaforma italiana di distribuzione di prodotti per la bellezza e il benessere della persona, ha chiuso il bilancio 2024 con ricavi pari a 170,5 milioni di euro, segnando una crescita del +25% rispetto ai 137 milioni dell’anno precedente.
Si chiude con un risultato positivo il bilancio 2024 di Unicoop Firenze. In uno scenario incerto e caratterizzato da forte imprevedibilità, la cooperativa ha svolto la sua attività in 110 punti vendita, con ricavi per vendite lorde al dettaglio pari a 3 miliardi di euro, con un incremento delle vendite del 4,7% a valore e del 2,3% a volume rispetto all’anno precedente. Un dato di crescita a volumi in controtendenza con quanto avvenuto sul mercato: per il terzo anno consecutivo i volumi del commercio alimentare sono in calo (nel 2024 -1,0%, nel 2023 -3,9% e nel 2022 -4,2%, fonte: Istat), mentre in Unicoop Firenze nei tre anni i volumi sono cresciuti (+2,3% nel 2024, +2,8% nel 2023 e +2,1% nel 2022).
Sabato 7 giugno 2025 è tenuta l’assemblea di bilancio di Conad Adriatico, che ha condiviso con la base sociale e gli stakeholder i risultati economici dell’esercizio 2024 e le prospettive di sviluppo della cooperativa. Conad Adriatico ha chiuso l’anno con un fatturato complessivo di 2,241 miliardi di euro, in crescita del +4,98% rispetto al 2023, un patrimonio netto consolidato di 364,5 milioni di euro e una quota di mercato pari al 17,62% nei territori in cui opera.
Dieci milioni di euro alle aziende agricole della filiera Armando. Tanto ha versato, nel primo decennio, il pastificio De Matteis Agroalimentare agli agricoltori aderenti al progetto di valorizzazione del grano duro italiano quale riconoscimento delle forniture di grano ad alto valore proteico e zero pesticidi. L'azienda guidata dal ceo Marco De Matteis ha chiuso il 2024 con ricavi di 240,9 milioni (+8% sul 2023), un Ebitda di 18,6 milioni (+2,2%) e un utile netto di 5,7 milioni (da 6,1 milioni). L’export, diretto in 55 Paesi, ha inciso per l’80% sui ricavi. Gli oneri finanziari incidono per il 22,4% dell’Ebitda, in lieve miglioramento sull‘esercizio precedente.
La creazione di valore per Coricelli passa dalla sostenibilità, diventata un asset fondamentale della propria visione d’impresa. Con il suo modello di business sostenibile Coricelli ha raggiunto nel 2024 un risultato straordinario: un fatturato record di 415 milioni di euro, con un incremento del 25% rispetto all’anno precedente. In crescita anche i volumi di vendita con oltre 62 milioni di litri venduti (+3,7% rispetto all’anno precedente).
Il gruppo Deco Industrie ha raggiunto nel 2024 un fatturato di ha 229 milioni di euro (vs 223 milioni del 2023) con un utile d’esercizio al 31 dicembre 2024 di 10.860.000 euro (erano 16.592.000 nel 2023), un calo attribuibile in buona parte alla riduzione dei listini concessa ai clienti.