Tedesco, realtà dell’industria dolciaria italiana con siti produttivi in Toscana, Umbria e Lombardia, ha emesso un minibond da 2 milioni di euro sottoscritto da UniCredit. L’operazione è assistita da Garanzia Sace.
Tedesco, realtà dell’industria dolciaria italiana con siti produttivi in Toscana, Umbria e Lombardia, ha emesso un minibond da 2 milioni di euro sottoscritto da UniCredit. L’operazione è assistita da Garanzia Sace.
Pam Panorama non ripete la performance del 2023 e chiude l’anno fiscale 2024 con un margine stabile e senza superare la soglia psicologica dei 2 miliardi di euro di fatturato. Il canale dell’affiliazione cresce del 10,5%. Pesano però un mercato complicato, oneri finanziari salati e costi di ristrutturazione elevati. Sono stati ceduti immobili e terreni per circa 40 milioni e l’azionista Gecos è intervenuto con un finanziamento oneroso di 46 milioni di euro.
Prosegue la crescita del Gruppo Italpizza, che chiude il bilancio di esercizio 2024 con un segno positivo.
Coal, azienda socia di Gruppo VéGé, nel 2024 ha fatto registrare una “tenuta” del fatturato che si è confermato sopra la soglia dei 315 milioni di euro di vendite al lordo di sconti e premi e del ristorno mutualistico ai soci. Una importante crescita fa registrare sia il risultato operativo lordo (che passa dagli 8,4 milioni di euro del 2023 ai 9,6 milioni di euro del 2024), sia l’ebitdar (che passa dagli 11,1 milioni di euro del 2023 ai 13,2 milioni di euro del 2024).
L’azienda di Acqui Terme (Al) “Monti di Rizzola Ivano”, attiva nel settore della distribuzione di prodotti alimentari, entra a far parte di Puratos Rossetto. Si rafforza così la presenza nel nord ovest d’Italia dell’impresa di Mazzè, in provincia di Torino, nata all’inizio del 2023 a seguito di una joint venture tra Puratos Italia di Parma e Rossetto.
Stabilità è la parola che più di tutte riassume il 2024 di Coop e delle cooperative associate impegnate in un percorso di riposizionamento che prosegue e che segna ulteriori step di avanzamento positivi. Il giro d’affari complessivo raggiunge i 16,6 miliardi di euro, +1,2% rispetto all’anno precedente (oltre 14,9 miliardi quello sviluppato solo dalla parte retail in crescita rispetto all’anno precedente di un +1%) mentre l’occupazione generata si attesta di poco inferiore ai 58.000 dipendenti.