Laviosa, fatturato a 137,6 milioni (+10,9%)

Laviosa, fatturato a 137,6 milioni (+10,9%)
- Information
Laviosa annuncia i risultati raggiunti nel 2024. L’azienda chiude l’anno con un fatturato consolidato pari a 137,6 milioni di euro, in crescita del +10,9% rispetto al 2023, grazie a un significativo aumento dei volumi di vendita e a una solida performance commerciale in un contesto macroeconomico ancora incerto. L’utile netto si attesta a 11,2 milioni di euro, mentre l’ebitda raggiunge i 21,9 milioni di euro (15,9% del fatturato) rispetto ai 19,2 milioni del 2023 (15,5% del fatturato). Il rapporto pfn/ebitda migliora a 1,04 (da 1,41 nel 2023), evidenziando la solidità finanziaria del Gruppo.
«In un anno sfidante per l’economia globale, Laviosa ha dimostrato capacità di crescita, visione strategica e resilienza operativa – dichiara Giovanni Laviosa, presidente e ceo del Gruppo –. Abbiamo consolidato la nostra presenza in Europa con la nascita di Laviosa Germany, integrato servizi chiave come la logistica, e rafforzato i nostri asset con investimenti mirati in sostenibilità e innovazione. Guardiamo al futuro con determinazione, forti della nostra identità e pronti a cogliere le opportunità che i mercati globali ci offriranno. Al di là dei numeri, ciò che davvero ci rende orgogliosi è la traiettoria che stiamo seguendo: una traiettoria fatta di responsabilità, innovazione e attenzione all’intera catena del valore. Crediamo in un’industria che non si limiti a produrre, ma che si interroghi sul proprio impatto. Per questo abbiamo rafforzato il nostro impegno nella riduzione delle emissioni di CO₂, puntando su soluzioni concrete come l’essiccazione solare, l’efficienza energetica e la valutazione dei nostri fornitori secondo criteri di sostenibilità. A questo si aggiunge un importante traguardo culturale e valoriale: l’ottenimento del certificato di parità di genere, che testimonia la nostra volontà di costruire un ambiente di lavoro più equo, inclusivo e rispettoso delle diversità».
E sul futuro, Laviosa prosegue così: «Guardiamo al futuro con la consapevolezza che le nostre radici sono solide perché fondate sulle persone. È grazie a chi ogni giorno lavora con passione, competenza e spirito di squadra che possiamo affrontare con coraggio i cambiamenti e cogliere le opportunità che il mercato offre, sia in Europa che in Asia. La ricerca e sviluppo rimane per noi un motore fondamentale: dalle nuove lettiere a base di sottoprodotti agricoli al contributo europeo per l’alternativa al carbone nelle fonderie, ogni innovazione che mettiamo in campo è guidata dalla volontà di generare valore economico, sociale e ambientale. Siamo convinti che la crescita organica sia essenziale, ma altrettanto lo è la capacità di riconoscere e integrare nuove realtà che condividano i nostri valori e obiettivi. Per questo ci stiamo attrezzando per affrontare il futuro con lucidità, tempestività e visione, consapevoli che la competitività si gioca sempre più sulla coerenza tra strategia e responsabilità. Siamo un’impresa fatta di persone, idee e visione. E continueremo a costruire il domani con lo stesso senso di responsabilità e determinazione che ci ha guidati fin qui».
Nuova strategia
La strategia 2024 ha puntato su tre direttrici fondamentali: crescita sostenibile, internazionalizzazione e integrazione verticale. Il gruppo ha inoltre rafforzato il proprio impegno in ambito Esg, con la riduzione delle emissioni di CO₂, l’adozione di criteri di sostenibilità lungo tutta la supply chain e l’ottenimento del certificato di parità di genere.
Sostenibilità: un impegno concreto
Il 2024 ha segnato anche una tappa decisiva nel percorso di transizione sostenibile del Gruppo. È stato avviato un processo strutturato di rendicontazione Esg che porterà alla pubblicazione del primo report integrato nel 2025, anticipando gli standard europei e rispondendo volontariamente ai criteri della Csrd.
Nel corso del 2024, Laviosa ha consolidato il proprio impegno verso un modello industriale sempre più sostenibile, orientato alla creazione di valore lungo tutta la catena produttiva, nel rispetto dell’ambiente, delle persone e dei principi di buona governance.
Tra le azioni più rilevanti in ambito ambientale, spiccano l’incremento dell’essiccazione solare dei materiali e l’ottimizzazione dell’efficienza energetica degli impianti. L’azienda ha proseguito il percorso di riduzione delle emissioni di CO₂, e ha avviato una valutazione sistematica dei fornitori attraverso una checklist basata su criteri Esg, con l’obiettivo di garantire standard ambientali e sociali elevati lungo tutta la catenadelvalore.
Innovazione sostenibile
L’attività di ricerca & sviluppo ha avuto un ruolo chiave nella declinazione concreta della strategia di sostenibilità. Tra i progetti più significativi lo sviluppo di una lettiera per gatti realizzata con sottoprodotti agricoli, nonché il conseguimento di un finanziamento europeo per la sperimentazione di un’alternativa ecologica al carbone nel processo di formatura a verde delle fonderie di ghisa.
Inclusione e cultura aziendale
In ambito sociale, Laviosa ha ottenuto il certificato di parità di genere, un traguardo che testimonia l’impegno dell’azienda nel promuovere ambienti di lavoro inclusivi, equi e orientati al benessere delle persone. Il riconoscimento rafforza una cultura aziendale in cui diversità e pari opportunità non sono valori accessori, ma pilastri fondamentali del fare impresa.
“Rispetto” è la parola che guiderà le azioni dell’azienda nei prossimi anni. Un concetto ampio, che abbraccia il rispetto per le persone, per i partner e i clienti, con cui Laviosa costruisce relazioni di fiducia, e per l’ambiente, tutelato con responsabilità in ogni fase della filiera.
Nel 2025 il Gruppo Laviosa continuerà a investire nella crescita organica e per acquisizioni, potenziando la propria presenza internazionale e rafforzando la leadership nei settori strategici dell’industria mineraria, della logistica integrata e delle soluzioni sostenibili.