Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Carel chiude il primo trimestre 2025 in crescita

Il Consiglio di amministrazione di Carel, uno dei principali produttori mondiali di soluzioni di controllo per condizionamento, refrigerazione e riscaldamento e di sistemi per il miglioramento della qualità dell’aria, ha approvato i risultati consolidati al 31 marzo 2025, con ricavi consolidati pari a 147,4 milioni di euro, +0,7% rispetto ai primi tre mesi 2024. L’Ebitda adjusted consolidato è pari a 27,6 milioni di euro, corrispondente al 18,6% dei ricavi, in miglioramento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Carel chiude il primo trimestre 2025 in crescita

Norwegian Seafood Council e Bar Atlantic siglano una partnership

Il Norwegian Seafood Council (Nsc) e i Bar Atlantic del gruppo Esselunga, presenti all'interno di oltre 100 supermercati, hanno siglato una partnership che darà la possibilità ai clienti, da aprile fino al prossimo ottobre, limitatamente ad alcune settimane promozionali, di gustare una selezione di piatti che celebrano la qualità e la versatilità del salmone norvegese.

Norwegian Seafood Council e Bar Atlantic siglano una partnership

La Molisana, in vista un nuovo stabilimento da 100 milioni

Macché America. La Molisana costruirà il secondo stabilimento in Molise, non lontano da quello esistente, con un investimento di 100 milioni di euro. La notizia è emersa nel corso dell’evento milanese, Tuttofood. “Il grande mercato americano con il suo 11% dell’export è importante anche per La Molisana - sottolinea l’ad e comproprietario Giuseppe Ferro – ma non intendiamo avviare nessuna produzione negli Stati Uniti. Abbiamo invece bisogno di dare respiro ai nostri impianti italiani che sono vicini alla saturazione nonostante gli ampliamenti produttivi e i 25 milioni di investimenti degli ultimi anni>>.

La Molisana, in vista un nuovo stabilimento da 100 milioni

Moody’s e S&P: più rischio sul debito di Esselunga

Doccia fredda per Esselunga. Il debito del retailer è più rischioso per l’agenzia americana Moody's Ratings la quale ha confermato il rating Ba1 sul lungo termine, ma ha abbassato l'outlook da stabile a negativo. Tradotto significa che l'emittente ha una certa vulnerabilità ai problemi finanziari, ma non è considerata ad alto rischio di default. S&P ritiene invece che la generazione di cassa di Esselunga rimarrà negativa anche nel 2025 e possa arrestare il rientro dal debito. 

Moody’s e S&P: più rischio sul debito di Esselunga

Coop Lombardia rinnova il Cda e programma investimenti per 85 milioni

L’ipercompetizione e il downgrading del carrello pesano sui conti di Coop Lombardia. La cooperativa si appresta a varare un piano industriale da 85 milioni di euro in 3 anni improntato a una profonda revisione commerciale e industriale nonché all’ammodernamento della rete e all’apertura di due pdv (il primo a Bollate a inizio 2026). Il via libera finale è però affidato al nuovo consiglio di amministrazione in via di rinnovo. 

Coop Lombardia rinnova il Cda e programma investimenti per 85 milioni

2024 positivo per Legud

Legud, l’azienda fondata da Vincenzo Palma e nata come frantoio nel cuore della Puglia, chiude un 2024 di straordinaria crescita e conferma il proprio ruolo da protagonista nell’innovazione agroalimentare italiana. Dopo aver rivoluzionato il mercato con la prima linea italiana di legumi decorticati cotti a vapore, Legud registra oggi un incremento importante del proprio fatturato, accompagnato da un ampliamento dell’organico e dal lancio di un nuovo prodotto strategico: la pasta 100% legumi, trafilata al bronzo e pensata per sportivi e bambini in fase di svezzamento.

2024 positivo per Legud
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI