Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Con Reese's Srg International dà il via alla "snackification" in Italia

Tra i nuovi player protagonisti del mondo snack in Italia arriva Reese’s, la linea di snack al burro di arachidi dell’americana The Hershey Company. Srg International, player globale nella distribuzione di food & beverage, amplia il suo team vendita italiano e porta i Reese's sugli scaffali della grande distribuzione italiana, dando il via nel Bel Paese al trend della “snackification”, il fenomeno che trasforma gli snack in un momento sempre più popolare e quotidiano in risposta alle esigenze di consumo e ai ritmi di vita dei consumatori di oggi. La “snackification” è un trend sempre più evidente, innescato dalla praticità che un alimento come lo snack comporta e da uno stile di vita a volte frenetico che non lascia tempo per cucinare: secondo uno studio di Euromonitor, il mercato globale degli snack ha superato i 600 miliardi di dollari nel 2024, con una crescita annua media del 5%.

Con Reese's Srg International dà il via alla "snackification" in Italia

Eviosys diventa Sonoco Metal Packaging Emea

Sonoco leader globale nell'imballaggio sostenibile di alto valore, ha svelato la nuova identità del proprio business europeo di imballaggio in metallo, precedentemente nota come Eviosys, ora Sonoco Metal Packaging Emea. A seguito dell'acquisizione strategica completata a dicembre 2024, l’azienda effettua un passo avanti fondamentale nell'impegno per l'innovazione dell’imballaggio sostenibile.
Con l'integrazione di Eviosys, la presenza di Sonoco nella regione Emea è passata dal 14% a oltre il 40% delle vendite globali della società, posizionando l’azienda tra gli attori fondamentali nel panorama europeo degli imballaggi.

Eviosys diventa Sonoco Metal Packaging Emea

Roncadin lancia RoncaLab

Il gruppo Roncadin continua a puntare su crescita e innovazione con un nuovo importante sviluppo. La società Zero, parte del gruppo dal 2022 e specializzata negli impasti freschi da banco frigo, cambia ufficialmente denominazione in RoncaLab per esprimere al meglio la sua identità di innovation bakery art. «Un’evoluzione – spiega Dario Roncadin – che esprime al meglio l’identità che vogliamo dare a questa realtà: un laboratorio di creatività, un luogo in cui la tradizione si incontra con la sperimentazione e la creatività, per dare vita a nuove esperienze di gusto. L’impegno verso la qualità e la passione che mettiamo nel nostro lavoro rimangono gli stessi, ma la volontà era di evidenziare anche nella ragione sociale l’elemento di ricerca e sviluppo, “Lab”. Allo stesso tempo, volevamo esplicitare una radice che rendesse immediatamente riconoscibile il legame con il gruppo Roncadin».

Roncadin lancia RoncaLab

Amorim Cork Italia, il bilancio del 2024 è positivo

Il bilancio 2024 di Amorim Cork Italia registra numeri stabili in lieve crescita. Un fattore positivo se si pensa all’investimento nell’ampliamento aziendale che terminerà a metà 2025. Il numero di tappi in sughero realizzati da Amorim Cork Italia è cresciuto dell’1,27%, con 643.947.000 di chiusure vendute nel 2024 e il fatturato ha registrato un +0,2%, pari a 77.208.000 di euro a livello di consolidato.

Amorim Cork Italia, il bilancio del 2024 è positivo

Serbatoi di manodopera, sequestro di 16,5 milioni per Iperal. L'azienda: sempre corretti

Iperal come Esselunga e Carrefour. L’accusa è di somministrazione illecita di manodopera attraverso le cosiddette “società serbatoio” di lavoratori, a cui non venivano pagati contributi e oneri assistenziali. Per la catena commerciale valtellinese è scattato un sequestro preventivo d’urgenza di circa 16,5 milioni di euro, disposto dal pm milanese Paolo Storari ed eseguito dalla guardia di finanza. Lo stesso provvedimento ha riguardato il gigante svizzero della logistica Kuehne+Nagel.

Serbatoi di manodopera, sequestro di 16,5 milioni per Iperal. L'azienda: sempre corretti

Mionetto, fatturato record nel 2024

Mionetto rinnova la sua presenza a Vinitaly e celebra i risultati positivi del 2024. «Al Vinitaly brinderemo all’importante crescita registrata dalla cantina – dichiara Alessio del Savio, technical director, winemaker e management board spokesman di Mionetto –. Un anno positivo, chiuso con un fatturato record di 181 milioni di euro (circa +18% rispetto al 2023) e la conferma di una solida presenza nel mercato internazionale, con l’export che rappresenta l’82% del totale, riaffermando l’importanza del mercato Usa ed evidenziando ottimi risultati in mercati consolidati ed emergenti con un’offerta che unisce eccellenza enologica, contemporaneità e piacere di vivere».

Mionetto, fatturato record nel 2024
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI