È nata a Bruxelles Eva-European Vinegar Association, la nuova associazione europea degli aceti, che ha l’obiettivo di dare una casa comune a tutti i produttori europei di aceti. Federvini è tra i soci fondatori.
È nata a Bruxelles Eva-European Vinegar Association, la nuova associazione europea degli aceti, che ha l’obiettivo di dare una casa comune a tutti i produttori europei di aceti. Federvini è tra i soci fondatori.
Nel 2024, l’export di acque minerali italiane ha raggiunto il valore record di 1 miliardo e 408 milioni di euro, registrando un aumento del 28,5% rispetto all’anno precedente. Questo dato rappresenta la miglior performance in assoluto nell’ambito dell’industria alimentare italiana. Anche in termini di volumi esportati, il comparto ha evidenziato un progresso significativo, con una crescita del 12,9%. Il confronto tra i due dati conferma un ulteriore elemento positivo: il valore unitario del prodotto ha beneficiato di un apprezzamento sul mercato internazionale.
Il Prosciutto di Modena Dop continua a registrare trend positivi, con un incremento a doppia cifra, pari al +20%, rispetto al 2023, delle cosce avviate alla produzione, che hanno raggiunto quota 37.746 rispetto ai 31.486 del 2023, per un valore alla produzione di circa 4 milioni di euro. Le vendite, invece, risultano in flessione. Sono passate dalle 47.533 unità del 2023 alle 34.271 del 2024, con una riduzione del 28%. Un calo determinato in prima battuta dall’incremento del costo della materia prima, a causa della diffusione della psa che ha ridotto significativamente il quantitativo di merce disponibile, a cui si sono aggiunti altri fattori economici globali (tra cui, in primis, l’aumento del costo dell’energia) che hanno impattato sul settore alimentare.
Nel 2024, con oltre 3 milioni e 800 mila kg prodotti, il Cacciatore Italiano registra una sostanziale tenuta del prodotto certificato immesso sul mercato, rispetto all’anno precedente (+0,1%). Notevole risulta, invece, l’aumento dell’affettato in vaschetta che continua il suo trend positivo da oltre cinque anni a questa parte e che nel 2024, con 337.820 kg prodotti, registra un aumento a doppia cifra del 23%, a conferma della predilezione del consumatore finale per un formato pratico nell’utilizzo e comodo nel fare scorta.
Gruppo Colussi, la cui storia inizia nel 1791 con il capostipite Giacomo Colussi, annuncia il proprio ingresso nell’associazione internazionale Les Hénokiens, realtà che riunisce quelle imprese familiari che da oltre due secoli sono ancora gestite e possedute dai membri della famiglia, mantenendo intatti i valori fondanti trasmessi di generazione in generazione.
In uno scenario di mercato sempre più complesso e in rapida evoluzione, il Consorzio Tutela Formaggio Asiago introduce il piano di crescita programmata, in vigore fino al 31 dicembre 2026, che, basandosi su scelte innovative, punta a garantire l’equilibrio tra domanda e offerta premiando la qualità con un nuovo modello di valorizzazione del prodotto e favorendo l’esplorazione di nuove nicchie e nuovi mercati.