In una nota stampa Assogiocattoli presenta i numeri del comparto per l’anno appena concluso emersi dal report annuale di Circana. Nel 2024 il mercato del giocattolo italiano ha confermato la sua capacità di adattarsi a un panorama in continua evoluzione, caratterizzato da un cambiamento nelle abitudini di acquisto. Sebbene il settore abbia registrato una contrazione del -3,4% a valore e dello -0,8% in unità, i prezzi medi si sono allineati ai livelli del 2021, rendendo i prodotti più accessibili. La tendenza verso acquisti più ravvicinati al periodo natalizio ha evidenziato una crescente dinamicità del mercato, con una spinta positiva nelle performance di fine anno che ha parzialmente mitigato l’impatto di un novembre meno favorevole. Nel contesto europeo, il mercato italiano si colloca in linea all’andamento generale: i principali cinque paesi europei, infatti, hanno registrato un calo del -2,4% a valore e del -1,9% in unità rispetto al 2023, confermando quanto le nuove dinamiche di acquisto più frenetiche e meno pianificate siano fenomeni diffusi in tutta Europa.