E-commerce, shopping e turismo valgono il 50% della spesa degli italiani

E-commerce, shopping e turismo valgono il 50% della spesa degli italiani
- Information
L’e-commerce in Italia continua a consolidarsi, segnando una crescita in termini di utenti online, che negli ultimi anni sono notevolmente aumentati, ma soprattutto nella loro propensione alla spesa. In occasione del Netcomm Forum 2025, l’evento di riferimento per il mondo digitale italiano, Mastercard ha presentato un’analisi dello stato dell’e-commerce nel nostro Paese. Il quadro che emerge è positivo: nel 2024 si è registrato un aumento del +5% nella spesa media per utente (rispetto al 2019), accompagnato da un +6% nella frequenza degli acquisti.
Tra i settori dominanti, in testa shopping e turismo che attualmente rappresentano circa il 50% del valore dell’e-commerce italiano. Tuttavia, diversi settori emergenti stanno avanzando a ritmi sostenuti, delineando una progressiva trasformazione delle priorità di spesa digitale degli italiani. Una particolare crescita si è registrata nei settori dei trasferimenti di denaro, con un incremento del +120% negli ultimi cinque anni, pagamenti di utenze e tasse con un +38% e tool marketing e strumenti professionali online, che registrano + 27%.
«I trend che abbiamo riscontrato raccontano la sempre più pervasiva e trasversale evoluzione del digitale all’interno del tessuto economico nazionale – commenta. Luca Corti, country manager Italia di Mastercard –. L’e-commerce rappresenta per noi un pilastro strategico dell’innovazione digitale, capace di abilitare nuovi paradigmi di consumo, sostenere la competitività delle imprese e favorire uno sviluppo economico sempre più inclusivo e sostenibile. In quest’ottica, tra le soluzioni che abbiamo sviluppato per rendere l’esperienza d’acquisto online più semplice, veloce e sicura, si inserisce click to pay, il nostro sistema di pagamento che ottimizza il processo di checkout digitale, contribuendo a migliorare l’efficienza dell’intero ecosistema e-commerce».
Black friday, il volano dell’e-commerce
Il black friday si conferma – tra gli appuntamenti ricorrenti – il più importante per l’economia digitale del nostro Paese: durante le settimane promozionali legate all’evento, si concentra il 7% della spesa online annuale. L'incremento delle carte attive (+24%) e della spesa (+33% rispetto alla media 2024) lo consacrano come uno dei momenti più strategici per il settore, capace di catalizzare volumi significativi in un arco temporale definito.
L’andamento stagionale delle vendite evidenzia dinamiche distinte ma complementari: se online i picchi di spesa coincidono con il Black Friday e i saldi estivi, nei negozi fisici il periodo più florido rimane quello legato alle festività natalizie. Un segnale che retail fisico e digitale possono coesistere, rispondendo a necessità e circostanze d’acquisto differenti.
Lombardia capofila, ma il Lazio incalza
Dal punto di vista territoriale, la Lombardia si conferma leader per volumi e penetrazione dell’e-commerce. Tuttavia, la crescita significativa di regioni come il Lazio, ora seconda, e la diffusione sempre più omogenea del fenomeno sul territorio nazionale, segnalano un’evoluzione progressiva e trasversale del commercio elettronico.
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.