Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Limoni, la Gd veicola l’85% dei consumi

Limoni, la Gd veicola l’85% dei consumi
Da sinistra: Paolo Bruni, presidente Cso Italy, Alessandra Campisi, presidente del Consorzio Limone di Siracusa Igp, Barbara Campisi, co-ceo di Campisi Citrus e Chiara Lo Bianco, vicepresidente del Consorzio Limone di Siracusa Igp

Limoni, la Gd veicola l’85% dei consumi

Information
redazione

Il Consorzio del Limone di Siracusa Igp, presente nei giorni scorsi a Fruit Logistica come co-espositore all'interno della collettiva di CSO Italy The Beauty of Quality, ha realizzato un evento interamente dedicato al Limone di Siracusa Igp, alle sue peculiarità e caratteristiche distintive che lo rendono unico al mondo, oltre ai dati sul consumo di limoni in Italia.

Daria Lodi di Cso Italy durante la sua relazione nel corso del workshop ha presentato i dati più recenti, mettendo in evidenza il ruolo crescente del limone nel contesto della grande distribuzione organizzata. «Il limone è un prodotto molto amato dai consumatori italiani. Nonostante un lieve calo degli acquisti nel biennio 2022/2023 tipico di tutta l’ortofrutta, i volumi tengono e anche nel 2024 si conferma una buona stabilità. L’indice di penetrazione arriva quasi al 70%, considerando che il limone non viene consumato con le stesse abitudini di un frutto da fine pasto; è una percentuale elevata che testimonia l’apprezzamento per questo prodotto. Interessante la crescita del consumo nelle fasce di età più giovani».

Gli acquisti di limoni sono distribuiti su tutto il territorio nazionale, principalmente nel nord e centro Italia, perché a sud è forte la componente dell’autoconsumo. La grande distribuzione veicola l’85% dei volumi, mentre il 67% delle famiglie italiane ha acquistato almeno una volta limoni nel 2024. Un dato che dimostra che c’è ancora un potenziale di consumatori da raggiungere. L’acquisto medio annuo è di 5,46 chili, con una media di otto atti di acquisto/anno.
Inoltre, il 69% del prodotto è venduto confezionato. Questa percentuale indica che per i produttori c’è la possibilità di veicolare al consumatore informazioni importanti attraverso il pack. La quota del biologico è del 15%, sopra la media dell’ortofrutta, ferma al 9%. Per quanto riguarda la provenienza, il 70% dei limoni presenti sugli scaffali è di origine italiana, il 12-13% europea. I limoni non italiani arrivano in primis dalla Spagna, il 10% viene dal sud America e l’1-2% dall’Africa. La quota del prodotto a marchio del distributore, infine, è cresciuta molto negli ultimi diei anni, passando dal 15% all’attuale 50%. Le referenze Igp sono cresciute dal 5% del 2015 al 16-18%.

«Il Limone di Siracusa Igp rappresenta un'eccellenza riconosciuta a livello europeo e occasioni come Fruit Logistica sono fondamentali per valorizzare il prodotto e creare nuove opportunità di sviluppo commerciale per prodotti ad elevato valore e con forte legame col territorio d’origine – ha affermato Paolo Bruni, presidente di Cso Italy –. È per noi un vanto poter annoverare fra i nostri soci il Consorzio del Limone di Siracusa Igp, che va ad arricchire il panorama dei prodotti Igp che gravitano attorno a Cso Italy, come la Pera dell’Emilia-Romagna Igp, la Pesca e Nettarina di Romagna Igp, l’Asparago Verde di Altedo Igp e da ultimo il Consorzio delle Clementine del Golfo di Taranto, nostra new entry».

  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

distribuzionemoderna.info
- Copyright © 2025 Edizioni DM Srl - Via G. Spadolini, 7 - 20141 Milano | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits