Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Nuova sfide e prospettive per la filiera della carota

Il Carrot Day, il convegno tecnico-scientifico dedicato alla filiera della carota organizzato da Cora Seeds, azienda sementiera italiana, oggi tra i principali player globali nel breeding della carota, ha rappresentato un’occasione per confrontarsi su genetica, valorizzazione dei territori, sfide agronomiche e trend di consumo di una coltura chiave per il futuro dell’orticoltura.

Un mercato solido ed in espansione
Mario Schiano Lo Moriello, analista di Ismea, nel corso dell’evento ha fornito un’analisi dettagliata della filiera a livello italiano ed europeo. Dai dati emerge l’immagine di un comparto in crescita che si distingue per competitività e capacità di rispondere alle sfide del futuro, grazie a un buon equilibrio tra produzione, consumi ed export. L’Europa, con una produzione media annua di 4,7 milioni di tonnellate (periodo 2016-2024) e un consumo quasi equivalente (4,68 milioni di tonnellate) presenta un sistema produttivo sostanzialmente autosufficiente.

Germania, Polonia e Francia rappresentano i principali paesi produttori e consumatori. Per l’Italia, i numeri raccontano un posizionamento fortemente competitivo: 11.000 ettari coltivati (di cui 1.000 bio) concentrati principalmente negli areali di Sicilia (27%), Lazio (19%), Abruzzo (16%) e Emilia-Romagna (15%), una produzione di oltre 500 milioni di kg, un saldo commerciale positivo di 90 milioni di euro e una forte propensione all’export (+13% annuo nell’ultimo decennio).
La carota italiana, con un consumo medio di 6 kg pro-capite e una quota export del 20%, è sempre più orientata ai mercati esteri, in particolare Germania, Francia e Polonia.

Schiano ha inoltre evidenziato il ruolo dell’Italia a livello globale: quinto paese esportatore di carote, grazie a una quota export del 6% e un tasso di incremento medio del 13% registrato nell’ultimo decennio. Le sfide principali per la filiera restano la valorizzazione delle produzioni, la risposta a standard qualitativi sempre più elevati da parte della Gdo, l’adeguamento alle normative fitosanitarie europee sempre più restrittive e il rafforzamento della competitività nel panorama internazionale.

Nuove sfide
Fulcro dell’evento, l’intervento di Jan De Visser, breeder di Cora Seeds, che ha illustrato le sfide tecniche e le opportunità legate allo sviluppo genetico della carota, concentrando l’attenzione sul nuovo programma di breeding acquisito nel 2023 da KWS Vegetables. Si tratta di un progetto relativamente giovane, avviato nel 2010, che Cora Seeds ha integrato e rilanciato con l’obiettivo di sviluppare ibridi ad alte performance. Un’operazione che ha permesso all’azienda italiana di posizionarsi tra le prime cinque-sei realtà mondiali nel breeding della carota.

De Visser ha illustrato, nello specifico, l’approccio di Cora Seeds nello sviluppo di queste varietà, focalizzate su resistenze genetiche, adattamento ai cambiamenti climatici e compatibilità con sistemi produttivi a residuo zero. «Stiamo sviluppando soluzioni genetiche orientate al residuo zero e adatte alle produzioni di quarta gamma rispondendo così alle sfide dettate da normative europee sempre più restrittive e dal cambiamento climatico. Le sfide sono molte, ma sono proprio queste sfide a definire la forza e la direzione della nostra ricerca».

Nuove abitudini di consumo
Matteo Mazzoni, responsabile vendite del Gruppo Mazzoni
, ha sottolineato l’evoluzione del prodotto nei canali della grande distribuzione organizzata e lungo la filiera produttiva. «Stiamo assistendo a una fase di cambiamento nella filiera della carota, e nelle filiere agricole in generale, per via di un cambiamento climatico via via più netto e una modifica dei consumi. I nostri mercati richiedono qualità e servizio sempre più evoluti; per far fronte a queste richieste necessitiamo di investimenti in tecniche, tecnologie e varietà”. Secondo Mazzoni, la carota oggi può essere considerata una “coltura dinamica” capace di generare valore lungo l’intera filiera, soprattutto se sostenuta da una genetica evoluta e da filiere integrate e trasparenti.

A chiudere il quadro tecnico, gli interventi di Massimo Pavan (Consorzio Carota Novella Igp) e Rodolfo Occhipinti (Sata), che hanno affrontato le sfide agronomiche sempre più complesse legate alla coltivazione della carota. La ridotta disponibilità di agro farmaci, unita alla crescente pressione derivante da patogeni e parassiti nonché le pressanti richieste di coltivare a residuo zero, pongono le aziende agricole in grosse difficoltà. «Serve un lavoro di sistema, dove genetica, tecnica colturale e sostenibilità ambientale si integrino per garantire qualità e competitività», hanno sottolineato gli esperti.

Nuova sfide e prospettive per la filiera della carota

Piccoli frutti protagonisti della nuova ortofrutta

I piccoli frutti (mirtilli, fragole, more, lamponi, ribes) si confermano protagonisti della nuova ortofrutta. Nonostante un 2024 difficile per il comparto ortofrutticolo, i mirtilli guidano la corsa con un incremento record degli acquisti in volume: +21% rispetto al 2023, secondo i dati comunicati da Cso Italy.

Piccoli frutti protagonisti della nuova ortofrutta

Aperitivo, agli italiani piace gourmet

Da Nord a Sud 1 italiano su 2 (51%) acquista in media oltre 50 euro per l’aperitivo tra le pareti domestiche. Gli italiani, quindi, si confermano un popolo gourmet amante del buon bere e della cura nell’abbinamento con il cibo, dei veri e propri aperitaster. Il 37% degli intervistati dichiara di averne consumato almeno uno negli ultimi tre mesi – dato con 7 punti percentuali in più rispetto al 2015 - e di questi il 46% non rinuncia ad almeno un aperitivo al mese.  Sono questi i significativi insight emersi dall’analisi condotta da CGA by NIQ, che ha indagato il rapporto tra consumatori e l’aperitivo, presentata in occasione della conferenza inaugurale dell'Aperitivo Festival, che si è tenuto nei giorni scorsi a Milano.

Aperitivo, agli italiani piace gourmet

YouGov fotografa le abitudini della Gen Z

Gli 848mila shopper della Gen Z (i nati tra il 1997 e il 2012) fanno la spesa meno volte all’anno (in media 150 volte, a fronte di una frequenza nazionale di 198) contenendo il valore dello scontrino ancora di più degli altri acquirenti (21 euro contro 22), a testimonianza di una grande attenzione al portafoglio. Sebbene non si tratti di un pubblico alto-spendente e di facile lettura a causa di uno stile di vita più complesso che predilige i consumi fuori casa, gli operatori guardano con grande interesse a questa fascia che si affaccia ora al mercato e che anticipa i trend dell’immediato futuro: i decisori d’acquisto della Gen Z sono attenti al proprio aspetto, al benessere fisico e all’entertainment (risultano superiori alla media nazionale i frequentatori di spa & ristoranti, ma anche gli sportivi) e si rivelano un target esplorativo rivolto a prodotti che contengono “promesse” salutistiche o legate a sostenibilità ambientale e equità sociale, senza disdegnare le novità e i cibi etnici.

YouGov fotografa le abitudini della Gen Z

Danone presenta uno studio sulla categoria dell’ultrafresco

In Italia il consumo di yogurt, latti fermentati e dessert continua ad aumentare, passando negli ultimi quattro anni da 8,8 kg a 10 kg di consumo annuo pro-capite e ha registrato una ripresa dei volumi su tutti i canali, con un aumento delle vendite a volume dello 0,8% nei supermercati e ipermercati, del 4,5% nei negozi specialisti in cura della persona e casa, del 2,6% nei discount e del 10,8% sugli e-commerce. È quanto emerso dallo studio di categoria realizzato da Danone Italia, in collaborazione con Circana, Kantar, Skim e YouGov su oltre 25.000 consumatori.

Danone presenta uno studio sulla categoria dell’ultrafresco

YouGov, in calo il consumo di aperitivi alcolici in casa

L’aperitivo è un rito per gran parte degli italiani, che ricercano molto volentieri l’occasione per trascorrere una serata in compagnia di amici nei locali più accoglienti o alla moda. Un’abitudine che dopo l’emergenza pandemica ha vissuto un’inevitabile fase di adeguamento a nuove necessità: settore degli aperitivi alcolici, dopo una fase di crescita, sembra tuttavia essere giunto a una fase di normalizzazione per quanto riguarda il consumo domestico con il calo di penetrazione registrato negli ultimi due anni. È questo lo scenario che emerge dallo shopper panel di 15.000 famiglie rappresentative della totalità delle famiglie italiane (26 milioni) di YouGov.

YouGov, in calo il consumo di aperitivi alcolici in casa
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI