Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Settore alimentare, per l'81% degli Italiani è di vitale importanza

Il settore alimentare suscita un altissimo livello di interesse e coinvolgimento personale tra la popolazione italiana. Per 8 consumatori su 10 le decisioni delle aziende di questo settore hanno un impatto importante sulla vita in Italia (81%) e nel mondo (79,5%). L’area di maggiore importanza è quella del “prendersi cura dell’ambiente”, seguita dal “offerta di prodotti e servizi a maggior valore” e un “miglior impatto sulla comunità e sulla società”. Non è un caso che queste tre aree presentano il parametro più negativo tra aspettative ed esperienze. Queste, in sintesi, alcune delle principali evidenze che emergono dalla ricerca “Post-Invasion” 2024/2025, realizzata da Omnicom Pr Group, società di consulenza strategica in comunicazione con oltre 6.300 addetti nel mondo, che ha analizzato la reputazione del settore dell’alimentare nell’ambito di un’ampia ricerca su 8 settori chiave per l’economia italiana (automotive, moda, energia, grande distribuzione, tecnologia, alimentare, servizi finanziari, cura della persona) attraverso la lente di oltre 2.000 consumatori.

Settore alimentare, per l'81% degli Italiani è di vitale importanza

Osservatorio Immagino, la spesa italiana vale 11,4 miliardi

Gli scaffali di supermercati e ipermercati sono sempre meno “italiani”. Nell’arco di 12 mesi è diminuita di -2,0% l’offerta di prodotti alimentari confezionati che sull’etichetta richiamano la loro identità italiana o regionale. E sono calati anche i volumi venduti (-2,0%) mentre il giro d’affari è salito di +2,1%, avvicinandosi agli 11,4 miliardi di euro. A rivelarlo è l’Osservatorio Immagino di GS1 Italy, che ha individuato 26.411 prodotti – tra le oltre 138 mila referenze analizzate, digitalizzate dal servizio Immagino di GS1 Italy Servizi – sulle cui etichette compare un claim, un’immagine o un’indicazione geografica (come Dop o Igp) che ne esprime l’italianità.

Osservatorio Immagino, la spesa italiana vale 11,4 miliardi

Mele Kissabel, l’emisfero sud fa progressi verso i volumi commerciali

Dopo il successo della campagna di vendite in Europa e Nord America, lo sviluppo di Kissabel continua con il nuovo raccolto dell’emisfero sud. La gamma di mele a polpa colorata dal rosa al rosso intenso sta proseguendo la sua fase di sviluppo in Australia, Argentina, Cile, Nuova Zelanda e Sudafrica, grazie ai partner del programma Ifored dei rispettivi paesi. 

Mele Kissabel, l’emisfero sud fa progressi verso i volumi commerciali

Confcommercio, incertezza e calo fiducia pesano sulla crescita

Con il proseguire del 2025 l’incertezza, che per molti versi è stata la costante degli ultimi anni, più che diradarsi si moltiplica e l’ultimo colpo alla stabilità delle aspettative degli operatori, secondo Confcommercio, è stato inferto dalla questione dazi.

Confcommercio, incertezza e calo fiducia pesano sulla crescita
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI