Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

GS1 Italy: i trend della spesa nella nuova edizione dell'Osservatorio Immagino

GS1 Italy ha pubblicato la diciassettesima edizione dell’Osservatorio Immagino, lo studio semestrale che ha analizzato le abitudini di consumo degli italiani nel corso dell’intero anno 2024. Complessivamente sotto la lente dello studio di GS1 Italy sono passati più di 145mila prodotti, digitalizzati dal servizio Immagino di GS1 Italy Servizi, con gli oltre 100 tra claim, certificazioni, pittogrammi e indicazioni geografiche presenti sulle loro etichette. Un ampio paniere di prodotti, food e non food, che nel 2024 ha realizzato 48,7 miliardi di euro di sell-out, pari all'82,7% dell’incasso totale di supermercati e ipermercati italiani.

GS1 Italy: i trend della spesa nella nuova edizione dell'Osservatorio Immagino

MartinoRossi, il futuro a tavola è più vegetale e consapevole

Gli italiani guardano al futuro e scelgono meno carne, più prodotti vegetali, etichette corte, salute e sostenibilità. È questo, in estrema sintesi, quanto si evince dall’indagine che MartinoRossi – realtà di riferimento nella produzione di farine, semilavorati, ingredienti funzionali clean label, proteici e prodotti plant-based – ha commissionato ad AstraRicerche, che ha condotto lo studio a giugno 2025 su un campione di oltre 1.000 persone rappresentativo della popolazione italiana tra i 18-70 anni.

MartinoRossi, il futuro a tavola è più vegetale e consapevole

Nel 2025 l’80% degli italiani acquisterà di più sui social: boom del social commerce

Il social commerce è ormai saldamente affermato come uno dei principali motori di crescita dell'e-commerce in Italia. Secondo il rapporto “Prospettive del commercio elettronico per il 2025" di Packlink, piattaforma attiva nel settore logistico, l'80,4% degli utenti attivi dei social media in Italia prevede di aumentare i propri acquisti direttamente attraverso piattaforme come Instagram, TikTok e Facebook quest'anno.

Nel 2025 l’80% degli italiani acquisterà di più sui social: boom del social commerce

Crisi e rinunce spingono i consumatori verso la gratificazione

L’analisi “Eat Play Love” di Circana offre un’istantanea delle abitudini dei consumatori nel 2025, attingendo alla sua tecnologia leader del settore, all’intelligenza artificiale e ai dati sui consumatori, attraverso i mercati della vendita al dettaglio di alimentari, del foodservice, dei giocattoli e della bellezza di prestigio in Europa.

Crisi e rinunce spingono i consumatori verso la gratificazione

Ciliegie, da Gruppo Alegra e Agrintesa 25.000 quintali

Una stagione cerasicola sfidante, ma affrontata con la forza di scelte lungimiranti, spinta innovativa e investimenti strategici: un mix vincente che oggi permette al Gruppo Alegra (composto dalle società commerciali Alegra, Valfrutta Fresco e Brio) di contare su una buona disponibilità di ciliegie di alta qualità e adeguata pezzatura, capace di performare positivamente su un mercato globalmente segnato da scarsi volumi e prezzi alti. Perché il consumatore, in fondo, non è disposto a privarsi del gusto di uno dei suoi frutti preferiti, disponibile per poche settimane all’anno. È questo il messaggio che ha attraversato la prima edizione del Cherry Day, organizzato dal Gruppo Alegra e da Agrintesa (la cooperativa ortofrutticola di riferimento) nello stabilimento di lavorazione di Castelfranco Emilia (Mo) per raccontare da vicino una filiera strategica, altamente specializzata e sempre più supportata dalla tecnologia.

Ciliegie, da Gruppo Alegra e Agrintesa 25.000 quintali

Prodotti ittici norvegesi, cresce il consumo in Italia

Nell’ultima edizione del Norwegian Seafood Seminar 2025, l’evento annuale promosso dal Norwegian Seafood Council (Nsc), dedicato all’analisi dei trend del mercato ittico italiano, con un focus sui principali prodotti provenienti dalla Norvegia (salmone, stoccafisso e baccalà) sono stati presentati, come di consueto, gli ultimi dati del mercato in Italia, le prospettive future del settore e le nuove abitudini di consumo nel nostro paese.

Prodotti ittici norvegesi, cresce il consumo in Italia
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI