Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Confimprese, consumi ancora in frenata

Prosegue la flessione dei consumi con un primo trimestre 2025 che chiude a -2,6% a valore rispetto al primo trimestre 2024. Lo certifica l’Osservatorio consumi Confimprese-Jakala, che evidenzia la frenata del totale mercato anche nell’avvio dei primi tre mesi dell’anno. È fisiologica una partenza dell’anno caratterizzata da una flessione dei volumi, ma non è da sottovalutare che gran parte del calo nel I trimestre 2025 sia da attribuire alla situazione internazionale con una guerra commerciale in atto che non ha precedenti negli ultimi decenni.

Confimprese, consumi ancora in frenata

Federauto, crescono solo flotte e noleggio

Secondo i dati comunicati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, il mese di aprile 2025 totalizza 139.084 immatricolazioni di autovetture nuove rispetto alle 135.415 di aprile 2024, segnando un +2,7%.

Federauto, crescono solo flotte e noleggio

Federdistribuzione, inflazione in leggera risalita

I dati diffusi da Istat relativi ai prezzi al consumo del mese di aprile evidenziano un indice generale di inflazione in risalita con un +2,0% su base annua, mentre il carrello della spesa segna un aumento con un +2,6% su base tendenziale.

Federdistribuzione, inflazione in leggera risalita

L'Italia si conferma leader mondiale della pasta

Il mondo ne ha sempre più voglia (i consumi globali sfiorano i 14 milioni di tonnellate), ma dappertutto se mangi pasta pensi Italia. Ne siamo i più grandi consumatori, con oltre 23 chili annui pro-capite, ma anche quelli che più di tutti, producendola nei pastifici o preparandola nelle cucine dei ristoranti di cinque continenti, la fanno conoscere al resto del mondo: nel 2024 il 58% della produzione nazionale di pasta italiana è stata destinata all’estero.

L'Italia si conferma leader mondiale della pasta

Il settore lattiero-caseario altoatesino tiene testa alle sfide

Un anno sfidante, ma chiuso con risultati solidi per il settore lattiero-caseario altoatesino. È quanto emerso durante l’assemblea generale della Federazione Latterie Alto Adige, che ha tracciato un bilancio dell’anno 2024, tra contrazione dell’offerta a livello europeo, incremento dei costi operativi e consolidamento della competitività altoatesina basata sulla Qualità Alto Adige.

Il settore lattiero-caseario altoatesino tiene testa alle sfide

L’80% delle aziende online italiane prevede di esplorare nuovi mercati nel 2025

Il report “Prospettive del commercio elettronico per il 2025” di Packlink rivela che il 73% delle aziende online globali prevede di esplorare nuovi mercati nei prossimi 12 mesi, con il 32% che ha già piani definiti. In Italia, questa tendenza è ancora più marcata: l'80% delle aziende prevede attivamente di entrare in nuovi mercati internazionali nel corso dell’anno.

L’80% delle aziende online italiane prevede di esplorare nuovi mercati nel 2025
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI