Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Dmo completa la conversione della rete Modus. In vista altre acquisizioni

Dmo completa la conversione della rete Modus. In vista altre acquisizioni
François Xavier Tah: "Stiamo lavorando a nuove acquisizioni"

Dmo completa la conversione della rete Modus. In vista altre acquisizioni

Information
Luca Salomone

Una nuova tappa per Beauty Star, del gruppo Dmo, che registra l’ingresso di due importanti punti vendita ad Alba e Cuneo, completando l’integrazione dell’intera rete ex-Modus, rilevata in giugno.

Con questa operazione, la catena arriva a 91 indirizzi in Italia, confermando la volontà di raggiungere quota 100 entro il 2026 e di rafforzare la propria posizione nel beauty nazionale.

Un deal estivo

Durante l’estate, come si diceva, Dmo ha finalizzato l’acquisizione dell’intera rete retail della piemontese Vallesi, composta da 24 store a marchio Modus, distribuiti in Veneto, Piemonte, ovviamente, Friuli-Venezia Giulia, Valle d’Aosta e Toscana.

I due nuovi negozi - Alba (290 mq) e Cuneo (307 mq) – entrambi particolarmente dinamici, entrano ora ufficialmente sotto l’insegna Naïma – Beauty Star.

Confermata anche, con l’ultimo passaggio, la continuità occupazionale per tutti gli 11 dipendenti coinvolti, in linea con l’approccio seguito durante l’intero deal, che ha garantito il posto a quasi 100 lavoratori in tutto.

Il piano di crescita si riflette anche nei numeri: il fatturato del comparto beauty di Dmo salirà da 50 a circa 65-70 milioni di euro, mentre l’Ebitda prevede un’impennata di 25 punti.

«Oggi il settore è troppo frammentato – affermano Fabio e Annalisa Celeghin, rispettivamente presidente e vicepresidente di Dmo –. Servono aggregazioni, economie di scala, visione industriale. Il nostro è un progetto di lungo periodo, italiano e strutturato, con al centro lo sviluppo di Beauty Star come realtà di riferimento nel proprio business».

Con sede a Pernumia (PD), l’azienda è una realtà familiare e fortemente manageriale, che sviluppa anche la catena Caddy’s, la quale conta, nel nostro Paese, 296 drugstore attivi nella cura persona e casa.

Nuove operazioni in pipeline

Tutti i nuovi negozi entrano nella rete Naïma – Beauty Star, grazie alla partecipazione di Dmo allo stesso consorzio Naïma, polo italiano che riunisce oltre 400 profumerie indipendenti sotto un marchio condiviso.

«Il nostro obiettivo – sottolinea François Xavier Tah, direttore commerciale di Dmo – è costruire un gruppo solido, radicato e competitivo, capace di dare continuità a realtà locali di valore e affrontare il mercato con una visione moderna. L’Italia è ancora dominata da tre multinazionali estere: vogliamo essere la prima alternativa nazionale, forte, organizzata e con un’identità precisa».

Il traguardo dei 100 insediamenti è ormai a un passo: «Stiamo lavorando per annunciare nuove acquisizioni entro la fine del 2025 – conclude Tah –. In un mercato fermo, noi investiamo, cresciamo e ci rafforziamo. Siamo convinti che il canale profumeria abbia ancora molto potenziale da esprimere, se guidato con competenza e visione industriale».

Dmo, acronimo di Dettaglio Moderno Organizzato, fondato dalla famiglia Celeghin, dà lavoro a oltre 1.700 dipendenti, con un fatturato consolidato 2024 di 300 milioni di euro e in crescita, sul 2023, dell’8,3 per cento.

Altri articoli:

Dmo raggiunge i 300 milioni

Beauty Star entra in Naïma

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI