Agosto bollente, prezzi nel carrello della spesa al picco dell’anno: +3,5%
Aggiornato a
Agosto bollente, prezzi nel carrello della spesa al picco dell’anno: +3,5%

Agosto bollente, prezzi nel carrello della spesa al picco dell’anno: +3,5%

Agosto bollente, prezzi nel carrello della spesa al picco dell’anno: +3,5%

Agosto bollente, prezzi nel carrello della spesa al picco dell’anno: +3,5%

Information
Emanuele Scarci

Ad agosto il carrello della spesa è il più caldo dell’anno.  Secondo Istat, il dato preliminare di agosto indica per i prezzi al consumo del grocery (beni alimentari e prodotti per la cura della casa e della persona) un aumento su base annua del +3,5% dal +3,2% di luglio. Si tratta del dato più elevato del 2025: a gennaio segnava +1,7%.

L’indice generale (comprende tutti i prodotti e servizi) scende invece dall'1,7% al +1,6% su base annua, soprattutto per la flessione dell’energia.

La scossa nel carrello della spesa è arrivata dagli alimentari (+4% da +3,7%), che risentono dell’aumento del ritmo di crescita sia dei prezzi dei prodotti non lavorati (+5,6% da +5,1%) sia di quelli lavorati (+3% da +2,8%).

Anche sul fronte europeo in agosto l’inflazione generale rimane entro la soglia del 2% per Germania e Francia (allo 0,9%) mentre in Spagna arriva al 2,7%.

Meglio la Gdo

Secondo Federdistribuzione, a fronte di “un lieve incremento del +3,5% del carrello della spesa, la distribuzione moderna ha espresso un’inflazione nel carrello della spesa inferiore (senza specificare il dato ndr) e più in linea con il dato generale. Questo anche grazie alle azioni concrete, come le politiche promozionali e di convenienza, messe costantemente in campo dalle imprese del settore a sostegno del potere d’acquisto delle famiglie”. 

Poi aggiunge: “In un contesto ancora segnato da una forte incertezza, non s’intravedono al momento segnali di una possibile ripresa della domanda interna nei prossimi mesi, fattore invece fondamentale per sostenere la crescita economica del paese. Auspichiamo, pertanto, che la prossima Legge di Bilancio affronti questo tema cruciale, includendo misure concrete ed efficaci a supporto della capacità di spesa delle famiglie e che favoriscano un recupero della fiducia”. 

Articoli correlati:

A luglio prezzi nel carrello +3,4%. Confcommercio: l’aumento dei salari finisce nel risparmio

Paniere Istat, entrano speck e cono gelato. A gennaio prezzi nel carrello +1,8%

NielsenIQ, nel 2024 fatturato del largo consumo a 135 miliardi (+1,8%) 

       
       

Agosto bollente, prezzi nel carrello della spesa al picco dell’anno: +3,5%

Agosto bollente, prezzi nel carrello della spesa al picco dell’anno: +3,5%
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI