Prevedere e gestire in modo più efficace il rischio di gelate tardive, uno dei fenomeni meteorologici che, negli ultimi anni, ha causato i danni più gravi a migliaia di aziende agricole del Paese. Un obiettivo finalmente raggiungibile grazie alle nuove frontiere dell’innovazione tecnologica: l’intelligenza artificiale messa a servizio del primo settore. A Cesena, è in fase di sviluppo un sistema di monitoraggio avanzato basato sull’integrazione di dati meteo, sensoristica avanzata e strumenti di analisi predittiva per dare agli agricoltori una carta vincente nella partita contro il cambiamento climatico. È questo l’obiettivo di Dati.Meteo4.0, un progetto che vede protagonista Ri.Nova, in qualità di capofila, in collaborazione con Astra Innovazione e Sviluppo, Arpae, Onit, Dinamica e alcune delle principali realtà del mondo agricolo, ortofrutticolo e vitivinicolo dell’Emilia-Romagna, tra cui Granfrutta Zani, Consorzio Agribologna, Orogel Fresco e Cantine Riunite & Civ.