Tuduu, la start-up italiana creata nel 2022 con l'intento di facilitare l’incontro tra domanda e offerta nel mondo alimentare grazie a soluzioni tecnologiche innovative, incentrate sul mondo e-commerce e ricette, ha lanciato la piattaforma Tuduu.it, la prima piattaforma di internazionalizzazione as a service per l’alimentare made in Italy, un metasearch sviluppato ad hoc per promuovere il settore e spingerne le vendite online in tutti i Paesi.
L'idea nasce anche da un dato di fatto: l’alimentare italiano è il più apprezzato sia nel nostro Paese sia nel resto mondo, come confermano i dati 2024 di Brand Finance. Ciò nonostante, il food made in Italy fatica a sfruttare appieno il proprio potenziale e a competere sui mercati internazionali. Questo a causa di fattori diversi come la tipologia di tessuto imprenditoriale, fatto da tante piccole eccellenze regionali e locali, e la piaga dell’italian sounding, che a livello globale vale il doppio del nostro export alimentare. La questione dei dazi statunitensi, poi, complica ulteriormente la situazione, spingendo a guardare verso nuovi promettenti mercati.
Un'unica vetrina digitale
Su Tuduu.it, tutti gli e-commerce alimentari del made in Italy (20mila stimati) sono integrati facilmente, attraverso apposita app (per Shopify e affini), in un’unica vetrina digitale che permette agli utenti italiani e stranieri, ma anche a potenziali buyer, di scoprirne i prodotti in modo nuovo. Ad esempio, attraverso contenuti editoriali e ricette che contengono quegli stessi prodotti, filtrabili per esigenze nutrizionali e collegati direttamente al carrello online con un click. Tutte le informazioni sono tradotte in 12 lingue diverse (a breve 15), per raggiungere i vari mercati d’interesse.
Sono quasi 40 i negozi e le botteghe online dell’alimentare italiano che hanno già scelto di salire a bordo di Tuduu.it, sposando la forza dell’autenticità territoriale a quella della tecnologia globale. Tra questi si trovano tante eccellenze enogastronomiche regionali, come Salumeria Toscana, SicilyAddict o Spaghetti & Mandolino, prodotti di nicchia e alta gamma, come Pasta Uno.61, ma anche innovatori dell’healthy food funzionale quali Fitporn.
«Il food made in Italy ha un grande potenziale e oggi più che mai deve sperimentare nuovi modi di raccontarsi e farsi trovare, sia per crescere nei mercati già esplorati che in quelli più promettenti, dove può avere il posizionamento premium che merita – spiega Giuseppe Virzì, founder e ceo di Tuduu –. Con Tuduu.it puntiamo a diventare un riferimento per quei milioni di utenti, dagli Usa alla Cina, che bramano la nostra qualità, ma non sanno dove trovarla e come distinguerla dal resto».
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.