Aggiornato a
Argomenti e Tag Retail & GDO | distribuzionemoderna.info

Tags di Distribuzione Moderna

conserve ittiche

Articoli

Grupo Consorcio aumenta il fatturato del 12%

Grupo Consorcio ha chiuso il 2024 con un fatturato di 78.017.517 euro, con una crescita del 12,2% rispetto al 2023, che corrisponde a oltre 8,4 milioni di euro in più rispetto all'esercizio precedente.

Argomenti e Tag Retail & GDO | distribuzionemoderna.info Comunicazione e Marketing

Asdomar lancia il videopodcast "In onda" e regala l'esperienza in acquario

Raccontare il mare dando voce al suo ecosistema: nasce per questo la collaborazione tra Asdomar, Acquario di Genova e Acquario di Livorno, che vedrà la realizzazione di diverse iniziative. Ogni mese, a partire da luglio 2025, il videopodcast "In Onda" consentirà una full immersion digitale girata interamente tra le vasche dell’Acquario di Genova, dove i biologi della struttura condivideranno storie poco conosciute sulle specie marine, dall’incredibile sistema di comunicazione dei delfini ai “superpoteri” sensoriali degli squali.

Tonno in scatola, nel 2024, volumi in assestamento

Il tonno in scatola presente sulle tavole di sei italiani su dieci almeno una volta alla settimana (59,9%) e oltre tre italiani su dieci (34,8%) ne hanno incrementato il consumo negli ultimi due-tre anni. Tra i motivi dell’incremento, il suo essere ready to use (35,1%), anti-spreco (26,1%), una valida alternativa al “fresco” (25,9%), adatto a chi pratica sport grazie alla sua quota proteica (21,3%, fonte: AstraRicerche/Ancit – Associazione Nazionale Conserve Ittiche e delle Tonnare). L'Italia è il secondo produttore europeo dopo la Spagna e al secondo posto per il consumo, sempre dopo la Spagna.

New entry per la linea "Alici in banco frigo" di Rizzoli

In occasione di TuttoFood 2025, Rizzoli Emanuelli ha portato in scena l’eccellenza della tradizione ittica italiana e l’innovazione, con Le Marinate con cipolla di tropea caramellata, nuova specialità della linea banco frigo.

Rizzoli Emanuelli dà il via alla campagna “Quel Riz in più”

Rizzoli Emanuelli dà il via alla nuova campagna integrata “Quel Riz in più”: un percorso strategico di brand awareness che comincerà con le festività pasquali e si estenderà lungo tutto il corso dell’anno sviluppandosi su vari canali, tra cui: affissioni ooh e dooh, digital advertising, social media, collaborazioni e attività in-store.
Il concept “Quel Riz in più” sarà il filo conduttore del progetto, ideato e sviluppato da “Lampi. Comunicazione illuminata”, l’agenzia strategica e creativa del brand. Come sviluppo del posizionamento “Dal 1906 il segreto è Rizzoli”, il concept sottolinea la distintività dello storico brand che si identifica con la famiglia Rizzoli da cinque generazioni.

New entry in arrivo per Unifrigo Gadus

È in programma per maggio, in occasione di Tuttofood Milano e Seafood Expo Barcellona, il lancio ufficiale dei nuovi prodotti Unifrigo Gadus. L’azienda, infatti, proporrà new entry per i consumatori, nuovi servizi per la Gdo e per l’Horeca e una nuova immagine competitiva.

Argomenti e Tag Retail & GDO | distribuzionemoderna.info Intervista

Mare Aperto, novità in arrivo per la primavera

Revisione degli assortimenti, nuove referenze, crescite a doppia cifra: c’è tutto questo nel 2024 di Mare Aperto, l’azienda di conserve ittiche attiva nel mercato italiano che fa capo alla casa madre spagnola Jealsa. Lo scorso anno, infatti, pur in un contesto complesso, caratterizzato da rincari e momenti altalenanti dei consumi, Mare Aperto ha saputo navigare il mercato affrontando le sfide e trasformandole in opportunità, senza mai perdere il desiderio di crescere, puntando su private label, fuori casa ed estero, che restano centrali anche nelle strategie del 2025.

Argomenti e Tag Retail & GDO | distribuzionemoderna.info Comunicazione e Marketing

Rizzoli Emanuelli, masterclass all'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo

Lo scorso 4 marzo 2025, Rizzoli Emanuelli ha tenuto una masterclass presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, intitolata “50 sfumature di acciughe”. Gli studenti hanno avuto l’opportunità u di approfondire, con un viaggio immersivo i segreti delle acciughe. La solida collaborazione tra Rizzoli Emanuelli e l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, che dal 2023 vede il brand tra i 100 soci sostenitori dell’ateneo, offre numerose opportunità di ricerca e formazione, contribuendo alla diffusione del know-how dell’azienda ed al rafforzamento del legame tra tradizione e futuro nel mondo gastronomico.

Rizzoli prosegue la collaborazione con GialloZafferano

Anche per il 2025, Rizzoli Emanuelli rinnova la partnership con GialloZafferano. Una collaborazione che si basa su valori condivisi: fiducia, qualità e innovazione, attraverso cui la tradizione centenaria del brand si fonde con l’energia di un pubblico appassionato, giovane e diversificato. Utilizzando un linguaggio fresco e moderno, che rispecchia le nuove dinamiche di comunicazione, per tutto l’anno sul sito di GialloZafferano, prenderà vita un hub virtuale interamente dedicato alle alici e allo sgombro Rizzoli. Qui gli utenti potranno scoprire le loro caratteristiche uniche e avere a disposizione un ricco assortimento di gustose ricette dedicate ai prodotti Rizzoli. L’incontro con il pubblico non si fermerà al sito. Nei prossimi mesi sui principali canali social di GialloZafferano, in collaborazione con Rizzoli Emanuelli, verranno pubblicate nuove proposte gastronomiche con la presenza di content creator della piattaforma che proporranno abbinamenti sfiziosi e facili da realizzare.

Argomenti e Tag Retail & GDO | distribuzionemoderna.info Imprese

Callipo Group, il fatturato supera i 100 milioni

Il 2024 si è concluso con un traguardo importante per il Gruppo Callipo: per la prima volta in 112 anni il fatturato supera i 100 milioni di euro. Il Gruppo, che occupa nel complesso oltre 420 lavoratori, comprende oltre alla Callipo Conserve Alimentari altre sette società (Callipo Gelateria, Popilia Resort, Callipo Group, Callipo Agricoltura, Callipo Turismo, Med Frigus, e Med Cibus).

Unifrigo Gadus, l’innovazione è nel servizio

Da importatore e distributore di baccalà e stoccafisso dei mari del nord, Unifrigo Gadus nel tempo ha ampliato la sua offerta fino a presidiare l’intero mondo delle conserve ittiche: dal tonno alle sardine passando per le aringhe, cercando di garantire non solo i migliori prodotti d’importazione, ma anche proposte innovative, in grado di rispondere ai trend del momento. Nello stabilimento di Novi Ligure (Al), che si affianca a quello di Gricignano di Aversa (Ce), infatti, l’azienda realizza tra i vari prodotti vaschette ready to cook con baccalà e stoccafisso, «con l’obiettivo di cambiare radicalmente l’immagine dell’importatore “vecchia maniera” – afferma Andrea Eminente, amministratore delegato di Unifrigo Gadus – proponendo trasparenza lungo tutta la filiera, aprendo le porte del mercato italiano ai produttori mondiali di conserve e dando al consumatore ciò di cui ha bisogno, anche in modo creativo». Con l’Ad abbiamo fatto il punto sui risultati dell’ultimo anno, sulle innovazioni di prodotto e sulle strategie da mettere in atto per valorizzare il comparto e la sostenibilità delle conserve ittiche.

Rizzoli Emanuelli debutta in radio

Rizzoli Emanuelli lancia la sua prima campagna radiofonica “Un banco di alici in banco frigo”, on air dal 2 al 15 febbraio su R101 e Radio Montecarlo. Lo spot radiofonico di 30 secondi, trasmesso nelle fasce orarie di maggior ascolto per garantire una diffusione capillare del messaggio e raggiungere così un pubblico ampio e variegato, racconta una scena suggestiva di pesca nel Mar Cantabrico, in cui tra rumori di onde, spruzzi d’acqua e vento che soffia, due pescatori discutono sulle caratteristiche delle Alici Rizzoli: “le più buone alici del mar Cantabrico si trovano solo nel banco frigo del supermercato” affermano, facendo naturalmente riferimento a quelle prodotte da Rizzoli, con il 25% di sale in meno rispetto alle tradizionali alici cantabriche in olio dell'azienda.

Argomenti e Tag Retail & GDO | distribuzionemoderna.info Comunicazione e Marketing

Grupo Consorcio rinnova l’e-commerce

Grupo Consorcio continua a puntare sul mercato italiano. Dopo l’apertura a gennaio 2024 della filiale italiana che, attraverso la gestione diretta del business, ha permesso di chiudere l’anno con un +8,3% a volume e +7,7% a valore nel mercato del tonno premium, posizionandosi come secondo player a valore e +40% a volume e +61% a valore nel mercato delle acciughe del Cantabrico (con incremento della quota di mercato del +2,8 rispetto al 2023, fonte: NIQ, gennaio-dicembre 2024), inizia il 2025 puntando sull’ecommerce, rinnovando il canale per il mercato italiano lanciando un sito esclusivo per il Paese. Fino alla fine del 2024 infatti, l’e-commerce dell’azienda spagnola è stato gestito con un’unica piattaforma multilingua.

       
       

Argomenti e Tag Retail & GDO | distribuzionemoderna.info

Argomenti e Tag Retail & GDO | distribuzionemoderna.info
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI