La strategia di crescita internazionale di Grupo Consorcio ha trovato nel 2024 una delle sue espressioni più concrete con l'apertura della filiale italiana a Milano, consolidando il posizionamento dell'azienda come leader internazionale nel segmento premium delle conserve ittiche.
I risultati operativi presentati nell'ottava edizione del bilancio di sostenibilità evidenziano performance di eccellenza su tutti gli indicatori strategici, dalla certificazione di prodotto all'efficienza operativa, fino agli investimenti in capitale umano.
I dati 2024 confermano il rafforzamento del vantaggio competitivo dell'azienda attraverso la certificazione di qualità: Grupo Consorcio ha raggiunto il 99,23% di accreditamento MSC sostenibile per le acciughe del Cantabrico, il prodotto più rappresentativo del portfolio aziendale. Parallelamente, la quota di tonno pinna gialla certificato MSC o APR (Tonno di Pesca Responsabile) è aumentata al 94,8%, consolidando la differenziazione qualitativa nel mercato premium.
La strategia di tracciabilità integrata ha portato al lancio della versione italiana del sito Viaggio alle origini, strumento di marketing e trasparenza che permette ai consumatori di verificare origine e processo produttivo attraverso il codice prodotto. Sul fronte dell'innovazione di processo, il progetto InSoCon, approvato nel 2024 dal Centro per lo Sviluppo Tecnologico e l'Innovazione spagnolo, rappresenta un investimento strategico per lo sviluppo di soluzioni sostenibili nei prodotti e nei processi produttivi.
L'approccio all'economia circolare ha generato risultati quantificabili in termini di efficienza operativa: nel 2024 il Gruppo ha recuperato e trasformato oltre 125.000 kg di pesce tra Spagna e Perù attraverso strategie di valorizzazione degli scarti. Questa ottimizzazione include la produzione di conserve da briciole di tonno e ritagli di filetti di acciuga, oltre alla trasformazione in farina delle parti non destinate al prodotto principale.
La gestione della supply chain evidenzia un focus sull'ottimizzazione logistica e sulla riduzione dei costi: il 51% degli acquisti è stato effettuato presso fornitori situati entro 250 chilometri dalla sede, strategia che combina contenimento dei costi di trasporto con riduzione dell'impatto ambientale.
Gli investimenti in formazione hanno registrato una crescita significativa con oltre 4.000 ore di formazione erogate a livello globale, con un incremento del 44% rispetto al 2023. La composizione della forza lavoro evidenzia una crescita della componente femminile al 65,9%, in aumento rispetto all'anno precedente, indicando una strategia di diversificazione delle competenze e dei profili professionali.
L'organico complessivo di circa 1000 dipendenti rappresenta la base operativa per la strategia di espansione internazionale, con particolare focus sul mercato italiano attraverso la nuova filiale milanese.
Le partnership strategiche includono collaborazioni con Fundación Ecoalf per il progetto Upcycling the Oceans, accordo pluriennale fino al 2027 che integra sostenibilità ambientale e brand positioning nel segmento premium. In Italia, le donazioni alla Comunità di San Patrignano e alla Fondazione Megamark Onlus evidenziano una strategia di engagement territoriale funzionale al consolidamento della presenza nel mercato italiano.
La certificazione B Corp dal 2019, rinnovata nel 2024, rappresenta un asset strategico di differenziazione: Grupo Consorcio è l'unica azienda del settore conserviero con presenza internazionale ad aver ottenuto questo riconoscimento. La leadership in Cantabria come unica B Corp regionale rafforza il posizionamento competitivo dell'azienda.
«Per Grupo Consorcio la sostenibilità è il fulcro della strategia aziendale. Forti dei nostri 75 anni di storia, in cui tradizione e artigianalità hanno sempre guidato il nostro lavoro, continuiamo ad evolvere con uno sguardo rivolto verso il futuro», commenta Valeria Piaggio, vicepresidente di Grupo Consorcio. «I risultati del Bilancio 2024 non solo dimostrano i nostri progressi in ambito ESG, ma ci spingono a continuare a innovare e a collaborare con tutti i nostri stakeholder per generare valore condiviso e un impatto positivo sulla società e sul Pianeta».
L'apertura della filiale italiana rappresenta un tassello strategico del piano di crescita internazionale, consentendo una gestione diretta del mercato e il rafforzamento dei legami commerciali in un paese tradizionalmente importante per l'azienda.
«Tra i traguardi più significativi raggiunti da Grupo Consorcio nel 2024, c'è sicuramente l'apertura della nostra filiale in Italia, a Milano, un passo che consolida il nostro percorso di crescita internazionale e il nostro ruolo di leader del settore, oltre a consentirci una gestione diretta del mercato e a rafforzare ulteriormente i legami con un Paese da sempre importante», conclude Jesús Gómez, CEO di Grupo Consorcio.
Vai su greenretail.news per approfondimenti e altre notizie sulla sostenibilità nel largo consumo