Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Neogranìa è il nuovo progetto di Petra Molino Quaglia

Neogranìa è il nuovo progetto di Petra Molino Quaglia

Neogranìa è il nuovo progetto di Petra Molino Quaglia

Information
redazione

Petra Molino Quaglia ha lanciato Neogranìa, il suo nuovo progetto agricolo e culturale che punta a creare nuove varietà di grano autoctone attraverso la semina di popolazioni evolutive in territori specifici. Un importante tassello dell’azienda per la promozione di un futuro agricolo più sostenibile.

Neogranìa nasce all’interno del percorso Petra Evolutiva, ed è stato costruito per creare nel tempo una community di contadini e di professionisti del forno che “adottano” i loro raccolti con la finalità di propagare la tecnica agraria evolutiva, in modo da dare vita a nuove varietà autoctone di cereali e riportare alla luce la biodiversità cerealicola.  Grazie alla selezione naturale, infatti, il grano si adatta progressivamente al clima e al suolo, rafforzando la biodiversità. Questo parte dal processo di semina e selezione naturale di una popolazione evolutiva di grano su un determinato territorio, che dà vita a una nuova varietà autoctona feconda, che lì si radica: ogni raccolto è diverso, frutto del clima, del terreno e del lavoro umano, così come ogni farina è unica.

Gli attori di questa filiera virtuosa collaborano in un sistema etico e tracciabile, fuori dalle logiche del mercato di massa e promuovendo un metodo agricolo partecipativo, un’alleanza tra chi cucina e coltiva per dare voce al territorio. Il progetto coinvolge agricoltori e artigiani, coordinati da un custode dei semi e un micromolino per macinazione monoraccolto dedicato, per rigenerare filiere locali sostenibili. Neogranìa, quindi, valorizza il sapere contadino e promuove un modello alimentare più consapevole.

Sostenibilità a più livelli
Neogranìa è un progetto sostenibile su più livelli: ambientale, in quanto riduce i trattamenti chimici in campo e tutela la biodiversità; economico, poiché garantisce un prezzo equo a chi coltiva e un valore reale a chi trasforma; sociale, perché ricostruisce legami e rende ogni prodotto una narrazione autentica.

Neogranìa quindi promuove un’agricoltura più resiliente e rispettosa del suolo, rafforza la collaborazione tra coltivatori, trasformatori e utilizzatori, valorizza l’identità dei territori e crea nuove opportunità economiche per le comunità locali.

  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

distribuzionemoderna.info
- Copyright © 2025 Edizioni DM Srl - Via G. Piazzi, 2/4 - 20159 Milano (MI) | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
Advertisement Advertisement