Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 09 Giugno 2023 - ore 17:30
Dopo aver raggiunto i livelli minimi, nel 2009 si registra un volume più alto del 50%. Il maggiore rialzo è stato registrato nelle Americhe e in Europa, dove nel 2008 e 2009 i volumi complessivi avevano mostrato un declino più marcato. Leader nel Vecchio Continente sono Uk, Germania e Francia.
Il processo di ristrutturazione in chiave category sarà gestito dal nuovo direttore generale Francesco Grossi che va a occupare il posto di Renato De Angelis. Si tratta di creare una forma di gestione del prodotto in linea con le decisioni di acquisto del consumatore.
Il consumatore, nel quarto trimestre del 2010, dimostra di volere ancora adottare comportamenti di spesa di basso profilo, con molta cautela sugli acquisti e con estrema attenzione alla convenienza dei diversi beni.
Dopo la marcia forzata di dicembre, dopo avere creato un giro di affari di 800 milioni e messo a rumore tutto il nostro sistema distributivo, la legge sui sacchetti va verso la bocciatura di Bruxelles.
Con un flusso di visitatori abbondante la due giorni bolognese sulle private label si è conclusa. Ecco il bilancio di incontri e dibattiti che hanno visto protagonisti molti operatori specializzati sia italiani che esteri. Seguitissimi i convegni.
Il mercato della pubblicità cresce in undici mesi di quasi il 4% sfiorando i 7,9 miliardi di euro. Drasticamente ridimensionata la free press.
Paolo De Castro, presidente della Commissione Agricolutra e Sviluppo rurale del Parlamento Europeo, manifesta la propria soddisfazione per la nuova normativa che contrasterà i futuri scandali alimentari. Ma avverte che servono ancora molta vigilanza e molto impegno e sforzi in termini di trasparenza dei prodotti food.
Refresco Group B.V. annuncia l'intenzione di acquisire Spumador per raggiungere una posizione competitiva anche nel mercato italiano.
Lo storico salumificio ha cambiato di proprietà. Con i suoi 320 milioni di euro è passato sotto l'egida di un gruppo da 1,8 miliardi. Del resto il vecchio azionista di maggioranza, Vestar, aveva già da tempo ventilato la possibilità di una vendita.
Il gruppo veneto è ancora molto attivo nella proposta di formule per accontentare il consumatore.
La Cia (Confederazione italiana degli agricoltori) segnala in una nota a commento degli ultimi dati Istat su reddito e risparmi delle famiglie italiane che sul fronte degli acquisti domestici si è registrata lo scorso anno una totale stagnazione. La stima fatta dall'associazione indica in un -0,5 per cento la variazion...
Nel trimestre luglio-settembre il quadro dell'Italia è variegato: i cittadini sono pessimisti, mentre le aziende sembrano avere trovato un maggiore dinamismo.
Confcommercio fa il punto sui consumi del biennio 2008-2009 e prevede, a consuntivo 2010, un modesto +0,4%, mentre la ripresa è rimandata.
Si terrà domani a Bruxelles, presso la Commissione dell'Unione Europea, l'incontro con la delegazione tedesca per fare il punto della situazione sulla cosiddetta "emergenza diossina". Lo scandalo è scoppiato alcuni giorni fa, a seguito della scoperta della frode alimentare di un'azienda tedesca produttrice di mangimi p...