Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Milano: nel 2027 torna l'Odeon e Rinascente apre la beauty hall

Milano: nel 2027 torna l'Odeon e Rinascente apre la beauty hall
Nel 2027 arriva la nuova beauty hall, da 80 milioni di fatturato

Milano: nel 2027 torna l'Odeon e Rinascente apre la beauty hall

Information
Luca Salomone

C’è l’incarico per la riqualificazione di Palazzo Odeon, accanto al Duomo di Milano, dove il cinema multisala è stato chiuso il 1° agosto 2023.

A occuparsi del risanamento sarà Progetto Cmr, società di progettazione integrata, fondata dall’architetto Massimo Roj, che affianca Kryalos, promotrice dell’intervento e Rinascente, per la parte degli spazi di sua competenza.

Qui la prima catena italiana di department store (1 miliardo di fatturato), dopo la procedura di ottenimento delle autorizzazioni e dopo le pratiche amministrative, che comportano anche un nuovo parere della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio della città di Milano, svilupperà un polo di 7.700 mq su tre livelli, comprensivo di uffici.

Per il retail e servizi prenderà posto una nuova beuty hall, di circa 3 mila mq, di cui 700 dedicati all’alimentare.

Sui lavori il gruppo ha investito 40 milioni di euro iniziali, mentre l’apertura è programmata a maggio 2027 e porterà in dote 80 milioni di fatturato già nel primo anno, grazie a 3 milioni di visitatori.

Inoltre, spiega Rinascente, il giro d’affari di tutta l’area accessori e gioielleria, passerà, dagli attuali 200 milioni di euro a 370 milioni, grazie al più ampio progetto del nuovo ‘Rinascente district’: curato da Marco Costanzi architects, comporta anche il restauro del piano terra di Rinascente Duomo.

Palazzo Odeon, nel quale si prevede il rientro di quattro o cinque sale cinematografiche, è come precisa Cmr, un edificio arrivato ormai al traguardo dei cento anni. È stato realizzato fra il 1927 e il 1931 su progetto dell’ingegner Giuseppe Laveni e dell’architetto Aldo Avati, che hanno firmato anche il teatro Filodrammatici e l’Hotel Gallia di Milano.

Il complesso - con doppio accesso in via Santa Radegonda 8 e in via Agnello 5-7, per un totale di oltre 15 mila mq - è, dal 2017 un bene di interesse storico-artistico vincolato.

Sulla scorta del progetto degli anni Venti, è previsto l’intervento di riqualificazione e restauro conservativo al piano interrato, con il mantenimento dell’apparato decorativo originario della “Sala 2”, in accordo con la Soprintendenza.

“Questa area – scrive Cmr - ha accesso diretto dalla scala storica originale, con accesso da via Santa Radegonda. In questo modo sarà preservata un’importante attività culturale della città, grazie a lavori che garantiranno la massima fruibilità delle sale”.

Leggi anche: Rinascente tocca il traguardo del miliardo di fatturato

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI