Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Serbatoi di manodopera, sequestro di 16,5 milioni per Iperal. L'azienda: sempre corretti

Iperal come Esselunga e Carrefour. L’accusa è di somministrazione illecita di manodopera attraverso le cosiddette “società serbatoio” di lavoratori, a cui non venivano pagati contributi e oneri assistenziali. Per la catena commerciale valtellinese è scattato un sequestro preventivo d’urgenza di circa 16,5 milioni di euro, disposto dal pm milanese Paolo Storari ed eseguito dalla guardia di finanza. Lo stesso provvedimento ha riguardato il gigante svizzero della logistica Kuehne+Nagel.

Serbatoi di manodopera, sequestro di 16,5 milioni per Iperal. L'azienda: sempre corretti

Mionetto, fatturato record nel 2024

Mionetto rinnova la sua presenza a Vinitaly e celebra i risultati positivi del 2024. «Al Vinitaly brinderemo all’importante crescita registrata dalla cantina – dichiara Alessio del Savio, technical director, winemaker e management board spokesman di Mionetto –. Un anno positivo, chiuso con un fatturato record di 181 milioni di euro (circa +18% rispetto al 2023) e la conferma di una solida presenza nel mercato internazionale, con l’export che rappresenta l’82% del totale, riaffermando l’importanza del mercato Usa ed evidenziando ottimi risultati in mercati consolidati ed emergenti con un’offerta che unisce eccellenza enologica, contemporaneità e piacere di vivere».

Mionetto, fatturato record nel 2024

Orsero, alleanza strategica per la filiera del platano delle canarie

Orsero consolida la sua posizione nella filiera del platano canario grazie a un rilevante accordo siglato tra Hermanos Fernández Lopez (Fernández) – società spagnola del Gruppo – e la cooperativas Unidas de la Palma (Cupalma), una delle più grandi cooperative e aziende agricole produttrici delle Isole Canarie e la più grande dell’isola di La Palma.

Orsero, alleanza strategica per la filiera del platano delle canarie

Migros, il fatturato 2024 cresce dell'1,8%

Nel 2024 il Gruppo Migros ha aumentato il fatturato dell'1,8% raggiungendo 32,5 miliardi di franchi e confermando la sua posizione di leader nel commercio al dettaglio in Svizzera. «L'azienda ha vissuto un anno impegnativo e ricco di avvenimenti – afferma Mario Irminger, presidente della Direzione generale della Federazione delle cooperative Migros –. Vorrei ringraziare tutte le collaboratrici e tutti i collaboratori che hanno svolto un lavoro eccezionale e hanno reso possibile questo risultato ottimo».  

Migros, il fatturato 2024 cresce dell'1,8%

Latteria Soresina e Zanetti scindono Saviola

Esattamente un anno fa Latteria Soresina e Zanetti concretizzavano l’acquisizione di Saviola rafforzando così la presenza nel mercato dei formaggi Dop, in particolare del Grana Padano e del Parmigiano Reggiano. L’operazione prevedeva inizialmente una gestione congiunta di un anno per poi rendere esecutiva, dal 1° aprile 2025, la scissione dei diversi asset per un equilibrio che ne prevedeva l’assegnazione del 50% ciascuno dei relativi valori.

Latteria Soresina e Zanetti scindono Saviola

Legud punta alla Gdo

L’azienda Legud nasce nel 2015 per volontà di Vincenzo Palma come frantoio. Negli anni ha saputo evolversi mantenendo sempre un forte legame con la propria tradizione produttiva. Legud continua a produrre e commercializzare olio extravergine di oliva di alta qualità, ma ha ampliato il proprio orizzonte, cogliendo le opportunità offerte dal mercato digitale e dall’innovazione alimentare. Nel 2021 ha fatto il suo ingresso nell’e-commerce, un passaggio strategico che ha permesso di raggiungere un pubblico più vasto, consolidando il marchio e diversificando l’offerta.

Legud punta alla Gdo
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI