Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Custom amplia la presenza nel retail

Gruppo Custom compie un ulteriore passo avanti nella sua strategia di espansione e consolidamento nel mercato retail con la costituzione della nuova E.d.it, azienda attiva nella realizzazione di registratori di cassa telematici per negozi, punti vendita indipendenti, attività in mobilità, ambulanti e operatori commerciali attivi nelle aree pubbliche. L’operazione prevede un ambizioso piano di crescita a doppia cifra nei prossimi anni, rafforzando significativamente la presenza del Gruppo nel settore retail. La costituzione della nuova società evidenzia il forte interesse del Gruppo Custom nei confronti del mercato italiano, che sta registrando una crescita significativa trainata dall’espansione del settore retail e dal dinamismo turistico. A conferma di questa strategia, Custom, con headquarters a Parma, ha recentemente aperto anche nuovi uffici a Busto Arsizio (Va), dedicati alla divisione software, e inaugurato la sede di Arzano (Na) lo scorso novembre. A questi si aggiungono gli uffici di Roma e Mestre, e ora anche a Latina grazie a E.d.it , dimostrando l’impegno concreto del Gruppo nel garantire una presenza sempre più capillare e vicina alle esigenze del territorio italiano.

Custom amplia la presenza nel retail

Lindt, 2024 oltre le previsioni

Il 2024 per Lindt & Sprüngli è stato un anno positivo. L'azienda ha superato le previsioni di margine ebit per l’anno finanziario, nonostante un contesto di mercato complesso. Il Gruppo, poi, ha registrato una crescita sia in valore sia in volume, guadagnando quote di mercato a livello globale e affermandosi tra i produttori di cioccolato in più rapida espansione, con tutte le regioni in crescita. In questo scenario, il Gruppo ha registrato una crescita organica del 7,8%, raggiungendo un fatturato di 5,47 miliardi di franchi svizzeri (rispetto ai 5,20 miliardi di chf dell'anno precedente). La crescita in franchi svizzeri è stata del 5,1%. «I risultati che abbiamo raggiunto in un contesto di mercato complesso dimostrano la dedizione del nostro team: un motivo di grande orgoglio per noi», dichiara Adalbert Lechner, ceo del Gruppo Lindt & Sprüngli.

Lindt, 2024 oltre le previsioni

Campari, ricavi a 3,07 miliardi. Impatto dei dazi stimato in 100 milioni

Su Bitter e spritz l’ombra dei dazi americani, più vicina la riorganizzazione del gruppo milanese. Nel 2024 Campari group supera la soglia dei 3 miliardi di euro di fatturato, esattamente 3,07 miliardi, in aumento del 5,2% grazie a Courvoisier (cognac acquisito nel 2023) e ai brand in distribuzione. L'Ebitda è stato di 733 milioni, +0,5%, con un margine del 23,9%, e l’utile netto di 202 milioni, -39%.
Il debito netto è salito a 2,37 miliardi contro 1,85 dell’esercizio precedente: riflette principalmente l’impatto netto delle acquisizioni (577 milioni).

Campari, ricavi a 3,07 miliardi. Impatto dei dazi stimato in 100 milioni

Aton, il fatturato sale a 23,3 milioni

Il Gruppo Aton chiude il 2024 con tutti gli indicatori in positivo. Il fatturato ha raggiunto i 23,3 milioni di euro, in crescita di mezzo milione rispetto ai 22,8 milioni del 2023 (+3%). Aumenta anche il margine ebitda, che si attesta al 16%, a conferma della positiva strategia di crescita e consolidamento di Aton Group. L'ebitda passa dai 3,5 milioni dello scorso anno ai 3,7 del 2024 (+4%). L’indebitamento complessivo è sceso a 4.900.000 euro (25% del fatturato) dai 6.500.000 euro (33% del fatturato) del 2023 consentendo un taglio degli oneri finanziari a 250.000 euro, dai 320.000 euro dell’anno precedente. Positivi anche altri due indici strategici per il Gruppo: il volume di vendite ricorrenti e i servizi core business dell’azienda: sono entrambi cresciuti di oltre il 15% rispetto al 2023. Il volume di fatturato ricorrente incide positivamente anche su un altro dato significativo, rappresentato dal backlog di ordini, che hanno raggiunto quota 38,3 milioni di euro, cresciuti del 23% rispetto al 2023.
Nel corso del 2024 sono state assunte 53 persone e in azienda ora lavorano 270 “atopeople” provenienti da 19 diverse nazionalità. Il 45% sono donne e principalmente giovani: Gen Z e Millennials costituiscono il 73% della forza lavoro.

Aton, il fatturato sale a 23,3 milioni

Gruppo Montenegro è il nuovo distributore di Rémy Cointreau per l'Italia

A partire dal 1° aprile 2025 Gruppo Montenegro sarà il nuovo distributore esclusivo per l’Italia di Rémy Cointreau, gruppo francese di proprietà familiare, la cui ambizione è quella di diventare il leader mondiale dei premium spirits. L'accordo siglato permetterà all’azienda bolognese di rafforzare ulteriormente la presenza sul mercato presidiando in maniera ancora più solida il canale on trade di alta gamma. Sono dodici, in particolare, i brand che saranno distribuiti nel nostro Paese da Gruppo Montenegro: dall'iconico liquore alle arance Cointreau al gin premium The Botanist, fino allo Champagne Telmont. Ma Gruppo Montenegro accompagnerà il riposizionamento strategico in Italia anche dei cognac Rémy Martin e Louis XIII, dei whisky scozzesi single malt Bruichladdich, Port Charlotte e Octomore, del rum delle Barbados Mount Gay, del distillato greco Metaxa, del liquore francese Belle de Brillet e del brandy St-Rémy.

Gruppo Montenegro è il nuovo distributore di Rémy Cointreau per l'Italia

Nasce Diciannove, il primo brand collettivo di evo toscano

Diciannove, come l’ensemble di attori pubblici e privati del territorio di Montespertoli, in provincia di Firenze, che hanno unito competenze, esperienza e visione nel settore olivicolo. È questo il nome dell’olio extravergine di oliva, 100% toscano, presentato a Sol2Expo, la manifestazione che riunisce produttori, esperti, buyers e innovatori da tutto il mondo per esplorare il futuro degli oli vegetali.

Nasce Diciannove, il primo brand collettivo di evo toscano
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI