Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Risultati positivi per Henkel nel 2024

Henkel archivia il 2024 con risultati positivi e prosegue così con successo l’implementazione dell’agenda strategica di crescita. Nello specifico, il fatturato Henkel a livello di gruppo ha raggiunto i 21.586 milioni di euro nell’anno fiscale 2024, con un incremento nominale dello 0,3% rispetto all’anno precedente. Le oscillazioni valutarie hanno pesato negativamente per l’1,8%. Depurato dall’effetto dei cambi, il fatturato è cresciuto del 2,1%. Acquisizioni e disinvestimenti hanno inciso sul fatturato per -0,4%, soprattutto per la cessione delle attività in Russia decisa nel 2023. La crescita organica del fatturato, ovvero depurata dall’effetto dei cambi e delle operazioni straordinarie, è stata del 2,6%, trainata sia dall’aumento dei prezzi sia dei volumi.

Risultati positivi per Henkel nel 2024

Eataly, crescono ricavi e margini. In vista nuove aperture e format

Più ricavi e margini per Eataly. Nel 2024 la catena di food retail italiana più internazionalizzata ha realizzato ricavi per 684 milioni di euro (+4,3%) e un Ebitda di 53,3 milioni (+29,7%). Il debito netto sarebbe salito da 44 a 85 milioni. Almeno questo riporta la lettera inviata agli azionisti da Tamburi investment partners, la finanziaria d’investimento che detiene, attraverso Clubitaly, il 17,67% di Eataly. Si tratta però di anticipazioni parziali perché il bilancio 2024 di Eataly sarà ufficialmente approvato la prossima settimana.

Eataly, crescono ricavi e margini. In vista nuove aperture e format

Pinsami, il fatturato sale a 39 milioni di euro

Pinsami raggiunge quota 39 milioni di euro di ricavi, crescendo del +60% rispetto all’anno precedente. Una performance positiva che consolida i trend degli anni precedenti. Il giro d'affari dell'azienda, infatti, dal 2020 al 2023 ha registrato un trend del +391,8%, passando dai 4,8 milioni di euro del 2020 ai 24,4 milioni di euro del 2023, fino a segnare un nuovo record nel 2024. Nel 2023 è aumentato anche l’export, con performance del +125%, che hanno fatto salire l'incidenza delle esportazioni sul fatturato al 55%. Nel 2024 la percentuale ha raggiunto il 70%. In soli in otto anni, Pinsami ha conquistato una posizione di leadership nel mercato italiano delle pinse, di cui oggi detiene il 14,3% di quota a valore (fonte: NIQ al 31.12.24, retail Italia, escluso discount), presidiando 37 paesi esteri. Questo successo le ha permesso di entrare per la quarta volta consecutiva nel ranking “FT 1000 – Europe’s Fastest Growing Companies”, del Financial Times.

Pinsami, il fatturato sale  a 39 milioni di euro

A giugno nasce Unicoop Etruria. Pronto al lancio un prestito di 125 milioni

Un prestito obbligazionario da 125 milioni di euro per rafforzare Unicoop Etruria, la cooperativa che nascerà entro giugno dalla fusione di Unicoop Tirreno e Coop Centro Italia (previo via libera dell’Antitrust).
La novità è nel secondo punto dell’ordine del giorno delle assemblee territoriali dei soci attualmente in corso e che dovrebbero culminare nell’assemblea generale del 24 marzo a Piombino. La fusione consentirà di superare i localismi e dovrebbe consentire anche un recupero di competitività.

A giugno nasce Unicoop Etruria. Pronto al lancio un prestito di 125 milioni

Orsero, ricavi a 1,57 miliardi. Performano frutta esotica, uva e ananas  

Più ricavi e meno utili per Orsero. Nel 2024 aumenta il giro d’affari, specie nel comparto della distribuzione che incide per il 95% sul giro d’affari, ma i profitti risentono di un contesto incerto, dal calo dei consumi in alcune aree geografiche e dalla “normalizzazione” del prodotto banana.

Orsero, ricavi a 1,57 miliardi. Performano frutta esotica, uva e ananas  

Gruppo Milo investe nell’ampliamento produttivo e nell’automatizzazione

Nel 2024 il Gruppo Milo ha continuato il suo trend di crescita, investendo nell’innovazione delle tecnologie e dei metodi di produzione, oltre che in opere di ristrutturazione, rinnovamento e raddoppiamento delle capacità produttive dell’impianto di produzione della pasta fresca a Palombaio (Ba) e del nuovo impianto fotovoltaico dello stabilimento di Palo del Colle (Ba), dove produce pasta secca.

Gruppo Milo investe nell’ampliamento produttivo e nell’automatizzazione
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI