Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Icam digitalizza la filiera del cacao con Trusty in contesti emergenti

Il mercato europeo del cioccolato è stato valutato a 47,3 miliardi di euro nel 2024 e corrisponde oggi al 43% del valore globale (fonte: Cbi). Questa forte domanda fa dell'Europa il maggior importatore mondiale di fave e prodotti a base di cacao. Le sfide legate alla fluttuazione dei prezzi, al cambiamento climatico, alla manodopera e alla produzione influenzano la stabilità di questo mercato. A questa complessità si aggiungono le nuove normative dell'Ue, come il Regolamento europeo sui prodotti esenti da deforestazione (Eudr), di cui fa parte anche il cacao. 

Icam digitalizza la filiera del cacao con Trusty in contesti emergenti

Esselunga, con i nuovi punti Fìdaty lo sconto sulla spesa si riduce del 44%

Dal 18 maggio stop alla raccolta punti Fìdaty. Dal giorno successivo parte la nuova raccolta ma la convenienza per il consumatore potrebbe subire, mediamente, un taglio del 44%. Esselunga scala quindi le marce rispetto a un passato in cui si è mostrata molto generosa con i clienti fidelizzati: nell'ultimo bilancio il costo pluriennale delle promozioni ha superato i 200 milioni.

Esselunga, con i nuovi punti Fìdaty lo sconto sulla spesa si riduce del 44%

Bf approva il bilancio 2024

Il consiglio di amministrazione di Bf ha approvato il progetto di bilancio d’esercizio, il bilancio consolidato e la rendicontazione consolidata di sostenibilità al 31 dicembre 2024. Il valore della produzione ammonta a 1.505 milioni di euro, in crescita rispetto ai 1.387 milioni di euro rilevati nel 2023. L’ebitda ammonta a 100 milioni di euro, in aumento rispetto ai 75 milioni di euro del 2023.

Bf approva il bilancio 2024

Arborea, fatturato in aumento nel 2024

Il bilancio del 2024 è positivo per la Cooperativa Assegnatari Associati Arborea, che ha registrato un fatturato di 244,5 milioni di euro, in crescita del +5% rispetto al 2023 (+12,4 milioni), con una produzione di 191 milioni di litri di latte bovino, dieci in più del 2023. I livelli di fatturato e produzione raggiunti risultano particolarmente significativi in un anno in cui la Cooperativa ha responsabilmente attenuato gli effetti inflattivi assorbendo diversi costi, senza trasferirli al consumatore.

Arborea, fatturato in aumento nel 2024

Surgital entra nel consiglio direttivo di FoodER

Surgital è a pieno titolo tra i membri del consiglio direttivo di FoodER-Food University of Emilia-Romagna, neonata associazione che riunisce università, enti di ricerca e imprese, con l’ambizione di promuovere innovazione, sviluppo di competenze e sinergie tra mondo accademico e industria, attraverso un’offerta formativa internazionale, inter-ateneo in lingua inglese per attrarre talenti ed esperti da tutto il mondo. Il progetto è stato inaugurato e siglato ufficialmente dai 18 soci fondatori e promotori, tra cui la stessa Surgital, lo scorso 15 aprile all’Università di Parma, alla presenza del  vicepresidente della Regione Emilia-Romagna Vincenzo Colla, il rettore Paolo Martelli e il prof. Gianni Galaverna, in rappresentanza del Consiglio Direttivo. L’azienda ravennate si impegna così ad affiancare le istituzioni nel sostenere l’iniziativa, investendo nella formazione delle nuove generazioni e con l’obiettivo di portare l’eccellenza della tradizione gastronomica italiana nel mercato internazionale. Fin da subito ha, infatti, voluto aderire ed esserne così parte attiva mettendo a disposizione la propria esperienza nel comparto della pasta fresca surgelata, oltre a suggerire il proprio modello di intelligenza artigianale, fondata sull’equilibrio perfetto tra rispetto delle tradizioni, avanguardia tecnologica, sostenibilità e autenticità.

Surgital entra nel consiglio direttivo di FoodER
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI