Aggiornato a
Riparte Esselunga, nel semestre ricavi fermi e margini in crescita - Distribuzione Moderna

Riparte Esselunga, nel semestre ricavi fermi e margini in crescita

Riparte Esselunga, nel semestre ricavi fermi e margini in crescita - Distribuzione Moderna

Riparte Esselunga, nel semestre ricavi fermi e margini in crescita

Information
Emanuele Scarci

Esselunga riprende fiato dopo un post covid in chiaroscuro, probabilmente per alcuni errori strategici ma anche per oneri del lavoro imprevisti (logistica). Nel primo semestre del 2025, il gruppo Esselunga ha realizzato vendite per 4,77 miliari di euro, in linea rispetto al corrispondente periodo 2024. Secondo l’azienda, nel corso del primo semestre la chiusura della raccolta premi (Fìdaty) ha penalizzato le vendite per circa 50 milioni rispetto al 1° semestre 2024 “per effetto dell’utilizzo massivo dei buoni spesa. Al netto di questo effetto il gruppo avrebbe realizzato una crescita dell’1%”.

Precisamente, dal 18 maggio è terminata la raccolta punti Fìdaty e, dal giorno successivo, è partita la nuova ma con minore convenienza per i consumatori: il taglio è stimabile nel 44% (dato non ufficiale). Il bilancio 2024 di Esselunga segnala che la campagna Fìdaty 2021/2026 ha pesato per 180,7 milioni, in media 36 milioni l’anno.

Su la redditività

Nel primo semestre 2025, l’Ebitda è stato di 412,2 milioni (incidenza sui ricavi dell’8,7%), in crescita rispetto ai 312,4 milioni (6,6%) del semestre 2024. Senza il taglio dei ricavi per la chiusura della raccolta premi l’incidenza sarebbe del 7,9%. Comunque al di sopra del 6,6% del semestre 2024 e del 6,5% del 2023.

Ammortamenti e svalutazioni riducono l’utile operativo a 205,4 milioni, con un’incidenza del 4,3%, meglio del 2,2% del 2024 e del 2,4% del 2023. L’utile netto è di 120,8 milioni (44,7 milioni nel semestre 2024). Gli investimenti ammontano a 181,8 milioni. Il debito netto è balzato a 1,97 miliardi, 253 milioni in più del semestre 2024. L'outlook dello scorso maggio di Moody's e S&P è negativo.

A tutto lo scorso giugno, Esselunga ha aperto il negozio di Modena Canaletto, riavviato il pdv di Sesto Fiorentino, chiuso per ristrutturazione il negozio di viale Piave a Milano e chiuso quello di vicinato LaEsse di via Melchiorre Gioia a Milano. Intanto a Genova Sestri sono ripresi i lavori di costruzione del terzo ipermercato cittadino. Sarà pronto nel 2028.

La rete

Esselunga dispone di una rete di 192 negozi. Oltre che di alcuni centri produttivi e di lavorazione al servizio della catena commerciale. I dipendenti sono oltre 29 mila.  
Dallo scorso 1° novembre il retailer ha avviato la sperimentazione della polivalenza del lavoro in 16 pdv, secondo cui gli addetti si alternano fra le varie mansioni del punto vendita per una maggiore sostenibilità del pdv.

Gli altri articoli:

Moody’s e S&P: più rischio sul debito di Esselunga

Esselunga, con i nuovi punti Fìdaty lo sconto sulla spesa si riduce del 44%

Esselunga, l’anno scorso 2.621 dipendenti hanno lasciato l’azienda

Esselunga aumenta i ricavi, ma scivola sull'utile. Pesa il costo del lavoro

Mediobanca: Gdo e industria più efficienti. Eurospin regina di denari

       
       

Riparte Esselunga, nel semestre ricavi fermi e margini in crescita - Distribuzione Moderna

Riparte Esselunga, nel semestre ricavi fermi e margini in crescita - Distribuzione Moderna
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI