Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Rialto potenzia i supermercati Il Gigante con la Garanzia Growth di Sace

Rialto rafforza la presenza sul territorio dei supermercati Il Gigante e sostiene la crescita sostenibile nel settore grazie alla Garanzia Growth di Sace, gruppo assicurativo finanziario partecipato dal Ministero dell'economia e delle finanze, sul finanziamento di 15 milioni di euro da parte di Bper a favore dell’azienda leader nella grande distribuzione organizzata in Italia.

Rialto potenzia i supermercati Il Gigante con la Garanzia Growth di Sace

Agrisicilia scommette sull'export

Agrisicilia, azienda specializzata nella lavorazione di agrumi siciliani e produttrice di marmellate di agrumi, fa il suo ingresso in Rewe, il principale gruppo della grande distribuzione tedesca. Un traguardo strategico che rafforza il posizionamento del brand siciliano nei mercati internazionali, con la Germania che si conferma una delle aree a più alto potenziale di crescita.

Agrisicilia scommette sull'export

Norwegian Seafood Council e Iper La grande i siglano una partnership

Il Norwegian Seafood Council, l’ente promotore del marchio di origine "Seafood from Norway”, e Iper La grande i hanno siglato una partnership che nasce con l’obiettivo di promuovere e valorizzare l'eccellenza del salmone norvegese all'interno dei ristoranti Iper. La collaborazione tra queste due importanti realtà ha l'obiettivo di mettere in luce non solo le eccezionali proprietà nutrizionali e qualità del salmone norvegese, ma soprattutto l'assoluta importanza della sostenibilità per i consumatori.

Norwegian Seafood Council e Iper La grande i siglano una partnership

Pernigotti incorpora Walcor

Nasce un nuovo polo dolciario italiano: Pernigotti e Walcor annunciano la fusione per incorporazione. L'operazione, sostenuta dai soci di riferimento, tra cui figurano investitori istituzionali assistiti da J.P. Morgan Asset Management e Invitalia, unisce due marchi storici, garantendo continuità e proiettando il gruppo verso nuove opportunità. La nuova realtà conta su un fatturato annuo di circa 70 milioni di euro e oltre 340 addetti (tra stabili e stagionali), con una solida presenza export in quasi 50 paesi. Le attività produttive proseguiranno negli stabilimenti di Novi Ligure (Alessandria) e Pozzaglio e Uniti (Cremona). Questa fusione strategica mira a semplificare la struttura, ampliare l'offerta commerciale e migliorare l'efficienza operativa, favorendo una gestione più agile e decisioni rapide.

Pernigotti incorpora Walcor

Domori aumenta i ricavi del 12%. Dal Polo del gusto 5 milioni di nuove risorse

Cioccolato amaro per Riccardo Illy. Nel 2024 la società piemontese Domori aumenta il fatturato del 12% a 29,5 milioni ma perde 5,7 milioni di euro. L’azionista di controllo Polo del gusto ha sottoscritto un aumento di capitale di 5 milioni, dopo i 4,9 dell’anno precedente. Inoltre nel corso del 2024 Polo del Gusto ha iniettato 1,5 milioni in conto futuro aumento di capitale e ha rinunciato a 0,7 milioni di interessi.

Domori aumenta i ricavi del 12%. Dal Polo del gusto 5 milioni di nuove risorse

Selex, il fatturato sale a 21,1 miliardi nel 2024

Selex prosegue il percorso di crescita e consolidamento e chiude il bilancio 2024 con tutti gli indicatori chiave in crescita, a partire dal fatturato al consumo complessivo che, con un +4,5% rispetto al 2023, raggiunge i 21,1 miliardi di euro. Sono questi i dati resi noti nel corso dell'assemblea dei soci, che si è svolta a Budapest nel fine settimana con la partecipazione delle 18 imprese che costituiscono il Gruppo. 

Selex, il fatturato sale a 21,1 miliardi nel 2024
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI