Acetaia Malpighi inaugura un nuovo spazio aziendale per la produzione di Aceto Balsamico di Modena Igp, con l'obiettivo di triplicare la produzione.
La struttura, adiacente alla sede legale e produttiva di via Emilia Est a Modena, si aggiunge agli spazi già esistenti per la produzione di Igp; si estende su una superficie di 500 mq e accoglie 12 tini di legno della capacità di 5.000 litri, 20 cisterne di acciaio inox di 5.000 litri ciascuna, 60 barrique di legno da 220 litri per l’affinamento dell’Aceto Balsamico di Modena Igp (Riserva), due botti di legno da 5.000 litri per l’invecchiamento dell’aceto di vino. L’azienda punta a triplicare la produzione, che nel 2024 contava circa 300 mila bottiglie.
“La nuova casa dell’Igp – spiega il presidente Massimo Malpighi – è un luogo dalle caratteristiche uniche che ci permette di raccontare uno dei grandi prodotti del patrimonio italiano. Un investimento importante, puntiamo a triplicare la forza produttiva e avviare nuove stagionature approvate dal Consorzio di Tutela dell’Aceto Balsamico di Modena Igp, come ad esempio la speciale Riserva invecchiata cinque anni”.
Nel 2024 il Gruppo Malpighi ha registrato un aumento del 46% del fatturato aziendale e avviato rapporti commerciali in tre nuovi mercati: Indonesia, Islanda, Qatar.
L’aumento del fatturato deriva dalla crescita avvenuta sia nel mercato italiano sia oltreconfine: all’estero, l’azienda sviluppa il 65% del volume d’affari complessivo. L’incoming attraverso gli educational, che l’azienda da più di vent’anni realizza gratuitamente, è cresciuto del +12% superando i 30 mila visitatori di cui i due terzi sono stranieri, provenienti per la maggior parte da Sud-est asiatico, Europa settentrionale, Stati Uniti.
La storica acetaia modenese punta a chiudere l’anno in corso con una crescita ulteriore del fatturato intorno al 12%.
Acetaia Malpighi guarda al futuro con l’obiettivo di continuare a fare cultura sull’Aceto Balsamico: “È alla base di tutto per far capire le caratteristiche dei prodotti e come e perché si distinguono sul mercato - conclude Malpighi –. Vogliamo continuare a essere un punto di riferimento dell'alta qualità. Con una grande fortuna: quando le persone conoscono la nostra azienda e assaggiano i nostri prodotti capiscono subito qual è la filosofia Malpighi e ne diventano promotori. La nostra azienda è fortemente radicata ai suoi valori e a una tradizione antica, ma con un piede nella modernità, per migliorare ogni giorno di più. Il prossimo step, su forte richiesta dei clienti privati? Lo sviluppo di un e-commerce con una grande particolarità: non solo la vendita dei prodotti, ma anche di esperienze da vivere all'interno della tenuta di famiglia”.