Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Bofrost Italia chiude il primo semestre 2025 con un fatturato di 144 milioni di euro

Bofrost Italia chiude il primo semestre 2025 con un fatturato di 144 milioni di euro

Bofrost Italia chiude il primo semestre 2025 con un fatturato di 144 milioni di euro

Information
redazione

Bofrost Italia chiude il primo semestre 2025 con un fatturato di 144 milioni di euro, confermando stabilità rispetto al primo semestre dell’anno precedente.

Mozzarella: il prodotto più venduto

Tra le categorie più performanti spiccano la categoria degli snack, dei primi piatti regionali, i vegetali, i prodotti freschi, che hanno generato un fatturato di 14 milioni di euro, pari a quasi il 10% del totale, con la mozzarella che continua a essere il prodotto più venduto.

Anche il nuovo settore degli integratori continua a guadagnare terreno con 3,6 milioni di euro di fatturato nel semestre: un’area che sta assumendo un ruolo sempre più strategico per l’azienda, su cui si concentreranno investimenti per ampliare e valorizzare l’offerta.

Previsioni positive per il secondo semestre

Anche le performance per la seconda parte dell’anno sono previste in crescita. A trainare il prossimo semestre saranno, oltre la crescita in termini di clientela, in particolare, le vendite legate al periodo natalizio, con uno speciale focus dedicato al volantino di Natale. L’azienda prevede, inoltre, un’espansione nell’offerta degli integratori alimentari e un rafforzamento della membership Bofrost Club.

42 prodotti inediti

Tra le novità promosse dall’azienda, un lancio dedicato alla nuova macchina da caffè Guzzini-Bofrost “Black edition” e, nel mese di ottobre, la presenza di Bofrost a Spazio Nutrizione.

Tra i progetti più attesi spicca il lancio del catalogo autunno/inverno 2025/26, ufficialmente entrato in vigore il 1° settembre. Il nuovo assortimento presenta oltre 42 prodotti inediti, con una selezione che punta sempre più a valorizzare le specialità regionali.

Bofrost verso innovazione e personalizzazione

Due sono le direttrici che guideranno le attività aziendali nei prossimi mesi: innovazione e personalizzazione.

Sul fronte della logistica, l’introduzione dei nuovi mezzi elettrici Piaggio, rappresenta un importante passo avanti in termini di sostenibilità ed efficienza operativa.

Grande attenzione è riservata anche al benessere del personale. Il nuovo progetto, nell’ambito delle risorse umane, è dedicato a comprendere in maniera sempre più approfondita le esigenze del venditore Bofrost con l’obiettivo di fornire strumenti pratici ai responsabili delle filiali per comprendere meglio le esigenze dei collaboratori, che variano in base a fattori come età, situazione familiare o anzianità di servizio.

Integrazione dell’AI

L’azienda sta lavorando all’integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi aziendali con l’obiettivo di supportare venditori e responsabili in modo sempre più efficiente e personalizzato.

È partito, quindi, uno studio per identificare quali processi aziendali di routine possano trarre maggiore vantaggio dall’utilizzo dell’intelligenza artificiale, liberando così risorse preziose da dedicare ad attività di maggior valore.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI