-
Febbraio gelido per le vendite al dettaglio: food -2,9% e non food -2,4%
mese da dimenticare per le vendite al dettaglio. Le stime preliminari di Istat segnano a febbraio un calo dell’1,5% a valore e del 2,5% a volume rispetto...
-
Federdistribuzione, consumi deboli, prezzi in lieve aumento
I dati diffusi da Istat relativi ai prezzi al consumo del mese di marzo evidenziano un indice generale di inflazione in risalita con un +2,0% su base...
-
A marzo i prezzi nel carrello oltre la barriera psicologica del 2%
A marzo i prezzi nel carrello della spesa superano la barriera psicologica del 2%, complici le bollette dell’energia e gli alimentari non lavorati. Nel...
-
Vino: scorta di export nel 2024
Se gli annunci del presidente Usa, Donald Trump, non sono certo rassicuranti, addirittura 200% di dazi, molto più rassicuranti sono i dati consuntivi...
-
Avena sempre più presente nel carrello degli italiani
La presenza nel carrello di avena e di cereali a base di avena si conferma per gli italiani un trend di lungo periodo, con una crescita costante dovuta...
-
Federdistribuzione, sui consumi pesa l'incertezza
I dati diffusi da Istat relativi alle vendite al dettaglio del mese di gennaio evidenziano a livello tendenziale un aumento a valore del +0,9% a cui...
-
Gennaio freddo: vendite al dettaglio -0,2%. Cresce il canale discount, +4,1%
segno meno per le vendite al dettaglio. A gennaio le stime preliminari di Istat segnalano un aumento dello 0,9% a valore e un calo dello 0,2% a volume...
-
Effetto bollette dell’energia sul carrello della spesa: prezzi +2,2% a febbraio
decollare i prezzi nel carrello della spesa. Secondo le stime preliminari Istat, a febbraio i prezzi al consumo del grocery (beni alimentari e prodotti...
-
Confimprese-Jakala: il sentiment non è buono
L’inflazione, all’1’5% in gennaio (rilevazione Istat), impatta su un consumatore già preoccupato.
-
Retail: gli investimenti nel digitale crescono del 3,2%
Il 2024 è, per il retail, l’anno del consolidamento dei progetti di innovazione più performanti avviati nel 2023: l’incidenza degli investimenti in...
-
Vendite al dettaglio, nel 2024 carrello più leggero dello 0,4% (-3,7% nel 2023)
ancora in calo a volume e con prezzi in lieve rialzo. Il consuntivo Istat dell’anno registra, in via preliminare e su base annuale, una crescita del...
-
Eridania dona 198 pacchi alimentari alla Croce Rossa Italiana
Eridania sostiene ancora una volta la Cri-Croce rossa italiana donando 198 pacchi alimentari per offrire un supporto alle famiglie più vulnerabili. I...
-
Federdistribuzione, la priorità è il rilancio dei consumi
per invertire la rotta. Il "monito" deriva dai dati diffusi da Istat relativi ai prezzi al consumo del mese di gennaio, che evidenziano un indice...
-
Paniere Istat, entrano speck e cono gelato. A gennaio prezzi nel carrello +1,8%
covid 19: sono le novità dei prodotti entrati e usciti dal paniere Istat 2025, utilizzato per misurare l’evoluzione dei prezzi al consumo. Il paniere...
-
Il gelato italiano piace all’estero, non solo d'estate
L'estate è ancora lontana, ma il gelato italiano si conferma un piacere irrinunciabile in ogni periodo dell'anno. A confermarlo è un’indagine di...
-
Gorgonzola Dop, il Consorzio chiarisce il metodo di produzione
In una nota stampa il Consorzio per la tutela del formaggio Gorgonzola Dop ha voluto chiarire un’informazione essenziale relativa al metodo di...
-
Nel 2024 la Marca del distributore raggiunge 26 miliardi, +2,4%
Non si ferma la maratona della marca del distributore. Nel 2024 i prodotti Mdd hanno raggiunto vendite per 26 miliardi di euro, sommando i 14,2 miliardi...
-
A novembre vendite al dettaglio -0,2%. In 11 mesi discount +3,2%
fiacche. Nemmeno il debole aumento dei prezzi riesce a smuovere i consumi. Istat stima che, a novembre, le vendite al dettaglio siano aumentate, su base...
-
Rapporto Coop, le previsioni dei consumi per il 2025
A dicembre 2024 l’Ufficio Studi Coop ha condotto due survey per la "winter edition" del Rapporto Coop 2024 con l'obiettivo di indagare le previsioni dei...
-
Prezzi nel carrello: +2,1% nel 2024. Confcommercio: incognita energia
e prodotti per la cura della casa e della persona) del 2024 comunicata da Istat si attesta sul +2,1%, molto meglio dell’ingestibile +9,5% dell’annus...