-
Icam Cioccolato: 189 milioni di fatturato (+7%) nel 2021
del cacao, continua il suo percorso di crescita chiudendo il 2021 con un fatturato complessivo di 189 milioni di euro, in crescita di 12 milioni (+7%)...
-
Unione Italiana Food: i nuovi lanci di merendine muovono il 4% del fatturato
di Claudia Scorza Il comparto delle merendine italiane è sempre più all’avanguardia nell’innovazione di prodotto che si manifesta, in particolare, nelle...
-
Mediaworld Italia brilla. Quasi tre miliardi di fatturato nel 2021
in Europa, si conferma protagonista del mercato italiano, registrando un fatturato nell'anno fiscale 2021 pari a 2,7 miliardi di euro (+17,9% rispetto...
-
Unione Italiana Food: l'innovazione nelle merendine, in media ogni anno 8-10 nuove referenze
Nuove farciture golose e nutrizionalmente equilibrate, come la crema alla nocciola, al limone fino a quella al latte e cacao.
-
Raviolificio Lo Scoiattolo: visita del Ministro Giorgetti
varesino oltre che terzo produttore di pasta fresca in Italia, con un fatturato da 45 milioni di euro (2021).
-
Stefano Cigarini: perché Fico torna alle origini
di Armando Brescia Del cambiamento di Fico molto si è scritto e molto si è detto.
-
Bennet cede a Tosano l’ipermercato friulano di Pradamano e mantiene la proprietà della galleria commerciale
di Emanuele Scarci Bennet cede l’ipermercato del centro commerciale friulano di Pradamano al gruppo veneto Tosano.
-
Mediobanca: la folgorante ascesa del discount e dei 'signori nascosti'
Nel 2021 Conad detiene la maggiore quota di mercato con il 15%, seguita da Selex al 14,5% e dal sistema Coop al 12,3%.
-
Caffitaly, 2021 da record: 152 mln di fatturato, assunzioni e investimenti
miglior risultato mai raggiunto nella sua storia: 152 milioni di euro di fatturato, sostenuto da vendite in crescita di macchine e capsule, tanto in...
-
Conad Adriatico compie cinquant’anni di attività
Conad Adriatico compie quest’anno i suoi primi cinquant’anni di attività, una realtà leader sul territorio che concorre con determinazione alla crescita...
-
Gérard Bertrand sceglie Valdo Spumanti per la distribuzione dei suoi vini in Italia
Gérard Betrand è una realtà enologica con un fatturato di 175 milioni di euro; il suo brand Côte des Roses è distribuito in oltre 110 paesi nel mondo.
-
Nel 2021 frena la marca del distributore. Pedroni (Adm): il taglio delle promozioni ha contenuto l’inflazione
di Emanuele Scarci La marca del distributore è un salvagente per i consumatori in cerca di risparmio e lo sarà di più nei prossimi mesi quando gli...
-
Consorzio Casalasco: notificata l'acquisizione di Emiliana conserve
È stata notificata all’Agcm, lunedì 14 marzo, l’acquisizione da parte del Consorzio casalasco del pomodoro di Emiliana conserve.
-
Alleanza Cooperative Agroalimentari, formaggi, export 2021 a quota 3,1 mld euro (+12,3%)
Cresce l’export dei formaggi made in Italy che nel 2021 ha raggiunto quota 3,6 miliardi di euro facendo registrare una crescita pari al 12,3% in valore...
-
Alce Nero consolida la leadership nel settore biologico
Nero consolida la sua posizione sul mercato chiudendo il 2021 con un fatturato di 86 milioni di euro e una quota a valore sul totale biologico del 4,1%,...
-
Cichetti (Consorzio del Prosciutto di San Daniele): aumenti inevitabili ma il calo delle vendite non si vede
di Emanuele Scarci In arrivo aumenti di prezzo per il prosciutto crudo sugli scaffali della distribuzione moderna, anche per la risalita dei prezzi dei...
-
Fusione Arcaplanet-Maxizoo: l'Agcm taglia 78 punti vendita
L’Antitrust conclude il procedimento istruttorio, iniziato a novembre 2021, sulla fusione Arcaplanet-Maxizoo e individua, come riporta
-
Acqua Sant'Anna nell'audiolibro "Imprese Meravigliose"
“Imprese Meravigliose” è un podcast dedicato a grandi imprenditori italiani che hanno saputo trasformare un'idea in una storia di successo...
-
Alce Nero chiude il 2021 a 86 milioni di euro confermando il trend positivo del gruppo
Nero consolida la sua posizione sul mercato chiudendo il 2021 con un fatturato di 86 milioni di euro e una quota a valore sul totale Biologico del 4,1%,...
-
Loyalty Program: i consumatori italiani hanno il maggior numero di carte fedeltà (16)
I consumatori italiani apprezzano sempre più i programmi fedeltà.