Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Alce Nero chiude il 2021 a 86 milioni di euro confermando il trend positivo del gruppo

Alce Nero chiude il 2021 a 86 milioni di euro confermando il trend positivo del gruppo
Alce Nero chiude il 2021 a 86 milioni di euro confermando il trend positivo del gruppo

Alce Nero chiude il 2021 a 86 milioni di euro confermando il trend positivo del gruppo

Information
Redazione

Alce Nero consolida la sua posizione sul mercato chiudendo il 2021 con un fatturato di 86 milioni di euro e una quota a valore sul totale Biologico del 4,1%, confermandosi brand di riferimento del settore biologico.

/p>

Capofila del gruppo, Alce Nero Secco (prodotti conservabili a temperatura ambiente) ha fatto registrare 81,4 milioni di fatturato, di cui ben 6.5 milioni derivanti dal segmento baby food, in crescita dell'8% rispetto al 2020. In particolare, con una variazione del +11.3%, si sono distinti gli omogeneizzati, rientrando a pieno titolo tra le 10 categorie che hanno inciso di più sull'intero fatturato 2021 di Alce Nero Secco. Tra queste famiglie di prodotti spiccano anche confetture, frollini e biscotti e si riconfermano forti passate e polpe, pasta e legumi lessati. Significativo il peso dell'innovazione, che è valsa ad Alce Nero Secco entrate per 4 milioni di euro.

L'innovazione continua ad essere una componente fondamentale del successo del gruppo, attestando la sua incidenza al 10% sul totale del marchio Alce Nero. Il contributo dei prodotti lanciati nell'ultimo triennio è valso 7.6 milioni solo nel 2021, un risultato importante che dimostra l'efficacia degli investimenti in ricerca e sviluppo. Ricette inedite per il mercato, gustose, sempre al passo con le esigenze e le richieste delle persone: è questa la formula vincente di Alce Nero, che coniuga qualità, praticità e attenzione al benessere delle persone e della terra.

Produrre e commercializzare prodotti freschi biologici è invece l'impegno di Alce Nero Fresco, che ha chiuso il 2021 a 3 milioni. I grandi numeri restano legati a zuppe ed uova, le categorie più importanti per l'azienda, che da sole ne hanno determinato il 70% delle entrate.

Per Alce Nero Freddo, che pesa 1.6 milioni di fatturato, sono verdure e pizze le linee che contribuiscono alla crescita del settore, seguite da zuppe e minestroni. Buone anche le vendite dei piatti proteici, lanciati a giugno e subito ben accolti dai consumatori, sempre più orientati verso prodotti ad alto contenuto di proteine vegetali.

I canali di vendita e distribuzione vedono in testa gdo ed export, che hanno avuto un peso dell’86% sul fatturato netto di tutto il marchio Alce Nero. Dopo il boom del 2020, l'e-commerce continua a crescere, con un incremento del 2.2%. Raddoppia quasi le sue performance il food service e anche il canale delle farmacie/baby shop fa registrare una buona ripresa.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI