Conad Adriatico compie quest’anno i suoi primi cinquant’anni di attività, una realtà leader sul territorio che concorre con determinazione alla crescita e al benessere delle comunità e dei territori in cui è presente.
br>
Quella di Conad Adriatico è una storia di successo che ha radici nell’ideale della cooperazione, nella condivisione di principi e valori, nello scambio tra generazioni diverse, nella capacità di innovare e anticipare tendenze e costumi di vita. Una visione lungimirante che, abbinata alle capacità e all’intraprendenza dei soci imprenditori, ha permesso a Conad Adriatico di crescere e affermarsi come sistema distributivo d’eccellenza. Oggi, infatti, Conad Adriatico è un’azienda solida presente in 5 Regioni italiane – Marche (Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Ancona città e alcuni Comuni della provincia stessa), Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata oltre che in Albania e nel Kosovo – con 453 punti vendita sul territorio e un fatturato di oltre 1.800 milioni di euro, +7,72% rispetto all'anno precedente con una previsione per il 2022 di 1.918 milioni di euro.
La presenza capillare e il modello imprenditoriale unico di Conad Adriatico hanno permesso alla cooperativa di rafforzarsi in tutte le regioni dove opera, confermandosi primo gruppo distributivo in Abruzzo e realtà leader nel territorio di competenza, con una quota di mercato complessiva del 18,2% (fonte GNLC 1° sem. 2021). Conad Adriatico si conferma inoltre come prima azienda Top della grande distribuzione nella Regione Marche nella classifica stilata dalla prestigiosa Fondazione Aristide Merloni.
La valorizzazione dei rapporti con il territorio rappresenta il punto di forza e di distintività della cooperativa che da sempre si impegna a promuovere le migliori produzioni dei territori sostenendo le piccole e medie aziende locali. Nell’ultimo anno la rete delle partnership locali di Conad Adriatico conta 929 fornitori locali con i quali ha sviluppato un fatturato di 394 milioni di euro.
Una responsabilità nei confronti dei territori e delle comunità che solo nell’ultimo anno ha visto Conad Adriatico devolvere circa 3,5 milioni di euro per sostenere numerose iniziative solidale e di responsabilità sociale, in un anno ancora colpito dalle difficoltà imposte dalla pandemia.
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.