Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Il mercato dei casinò in Italia: tra tradizione locale e fenomeno internazionale

L'Italia, culla del gioco d'azzardo europeo, vanta una storia secolare di case da gioco che affonda le radici nel Rinascimento veneziano. Oggi, il panorama delle scommesse italiane si divide tra i prestigiosi casinò fisici tradizionali e l'esplosione delle piattaforme digitali internazionali, creando un dualismo affascinante che rispecchia la transizione del Paese tra storia e modernità digitale.

Il mercato dei casinò in Italia: tra tradizione locale e fenomeno internazionale

L’espansione dell’industria dei casinò online: una crescita esponenziale che non sembra destinata a fermarsi

Tra le industrie che si sono segnalate in maniera più netta nel corso di questi anni, quella dei casinò online ha registrato una crescita significativa a livello globale, trasformandosi in un settore chiave dell'intrattenimento digitale. Proprio per via della mole sempre più pesante che questo settore sta manifestando, andiamo ad approfondire con numeri e dati oggettivi quanto sta accadendo.

L’espansione dell’industria dei casinò online: una crescita esponenziale che non sembra destinata a fermarsi

L'impatto del settore del gioco d'azzardo sull'economia italiana

Negli ultimi anni, il settore del gioco d'azzardo in Italia ha registrato una crescita significativa, diventando una componente rilevante dell'economia nazionale. Nel 2022, la raccolta totale ha raggiunto i 136 miliardi di euro, segnando un aumento del 22% rispetto all'anno precedente. Questa cifra rappresenta oltre il 7% del Prodotto Interno Lordo (PIL) italiano, evidenziando l'importanza economica del settore.

L'impatto del settore del gioco d'azzardo sull'economia italiana
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI