Aggiornato a
Dal materasso al metaverso: dove (e come) gli italiani mettono i risparmi - Distribuzione Moderna

Dal materasso al metaverso: dove (e come) gli italiani mettono i risparmi

Dal materasso al metaverso: dove (e come) gli italiani mettono i risparmi - Distribuzione Moderna

Dal materasso al metaverso: dove (e come) gli italiani mettono i risparmi

Information
Redazione

In Italia, il risparmio assume forme diverse: dal classico “tesoretto” nascosto sotto il materasso agli investimenti più innovativi nel mondo digitale. 

Oggi sempre più cittadini si informano sulla quotazione bitcoin euro per valutare se dedicare una parte delle proprie disponibilità alle criptovalute. Al tempo stesso, i conti correnti continuano a rappresentare una tappa imprescindibile del percorso di accantonamento, mentre il “mattone” – sotto forma di prima casa o immobile da reddito – resta un punto di riferimento per molti. 

Negli ultimi anni, tuttavia, sono emerse nuove opportunità: piattaforme di lending peer-to-peer, piani di accumulo in ETF e persino asset virtuali all’interno del metaverso

In questo articolo esploreremo tre ambiti principali in cui gli italiani collocano i propri risparmi, senza entrare in previsioni o confronti tra operatori.

Risparmio tradizionale: contanti, depositi e immobili

La prima scelta per molti italiani è il contante in casa o il piccolo salvadanaio, pratica antica che garantisce immediata disponibilità ma non produce alcun rendimento. Più strutturali sono i depositi bancari: conti correnti e libretti postali offrono sicurezza e facilità di accesso, pur con tassi d’interesse oggi contenuti. 

Le obbligazioni governative, come i titoli di Stato, rappresentano un’altra opzione: emessi dal Tesoro, propongono cedole fisse e scadenze prefissate, con un rischio percepito relativamente basso.

Un capitolo a parte riguarda il mattone, storicamente centrale nella cultura del risparmio italiano. L’acquisto di un immobile residenziale per l’abitazione principale garantisce un duplice vantaggio: tutela dal punto di vista abitativo e potenziale rivalutazione nel lungo periodo. Chi dispone di risparmi più consistenti prende in considerazione immobili a reddito, come appartamenti in affitto o locali commerciali, beneficiando di flussi di cassa periodici oltre all’apprezzamento del valore.

Infine, i piani di accumulo in fondi comuni e ETF (Exchange Traded Funds) stanno guadagnando popolarità tra chi vuole diversificare il portafoglio. Con versamenti regolari, anche piccoli risparmi si trasformano in un investimento su mercati azionari o obbligazionari globali, bilanciando rischio e rendimento in modo flessibile.

Investimenti digitali: criptovalute e piattaforme online

Negli ultimi anni le criptovalute hanno conquistato l’interesse di un segmento crescente di risparmiatori, affascinati dalla decentralizzazione e dalle potenziali performance. Oltre al Bitcoin, altre monete digitali e token emergenti vengono scambiati su exchange specializzati. 

In parallelo, piattaforme di crowdlending permettono di prestare direttamente a piccole imprese o progetti immobiliari, ricevendo un tasso di interesse concordato, mentre i robo-advisor offrono portafogli gestiti algoritmicamente su misura per il profilo di rischio.

Molti scelgono di gestire questi strumenti tramite app mobile, che consentono di monitorare in tempo reale l’andamento degli investimenti. Il vantaggio principale è la liquidità immediata: in pochi clic si può convertire una posizione in valuta fiat o trasferire fondi su un conto corrente. Allo stesso tempo, gli utenti devono fare i conti con la volatilità di questi asset e con la necessità di comprendere commissioni, spread e condizioni d’uso, oltre a effettuare la dovuta due diligence (indagine approfondita e analisi dettagliata) sui progetti di lending.

Per chi preferisce un approccio più tradizionale, i conti di trading online offrono accesso a mercati azionari, obbligazionari e di commodities. Strumenti come CFD o futures consentono di puntare anche sui prezzi di materie prime o indici, sebbene richiedano una valutazione attenta del profilo di rischio e un buon grado di competenza finanziaria. 

Inoltre, l’integrazione di analisi tecniche e fondamentali all’interno delle piattaforme aiuta l’investitore a prendere decisioni più informate, pur mantenendo il controllo sui costi operativi.

Il metaverso e le nuove frontiere del risparmio

Il metaverso rappresenta l’ultima frontiera delle opportunità di investimento: terreni virtuali, edifici digitali e NFT (Non-Fungible Token) attraggono chi cerca di diversificare anche in asset intangibili. Acquistare un lotto in un mondo virtuale può comportare la possibilità di affittare spazi per eventi, mostre o attività commerciali digitali, generando reddito in criptovaluta o valuta tradizionale.

Accanto agli immobili virtuali, i NFT legati ad arte, musica o giochi blockchain offrono un’esperienza di proprietà unica e certificata, grazie alla tracciabilità garantita dalla tecnologia. Sebbene si tratti di un comparto ancora di nicchia, i progetti più consolidati hanno creato community attive, con piattaforme di scambio dedicate e gallerie virtuali visitabili via VR.

È interessante sapere, inoltre, che alcune startup propongono portafogli digitali che integrano servizi DeFi (finanza decentralizzata), consentendo di ottenere rendimenti in cambio della messa a disposizione della liquidità. Questi strumenti richiedono tuttavia una gestione attenta della sicurezza, con chiavi private custodite in hardware wallet o su dispositivi offline.

 

Insomma, gli italiani dispongono di un ampio ventaglio di opzioni per allocare i risparmi, dalle soluzioni più tradizionali fino agli asset digitali e virtuali. Ciascuna scelta comporta vantaggi specifici in termini di sicurezzaliquidità e potenziale rendimento e risponde a esigenze diverse di orizzonte temporale e di profilazione del rischio. 

La coesistenza di strumenti consolidati e innovativi consente un approccio modulare, capace di adattarsi alla propria strategia di lungo termine senza rincorrere facili speculazioni.

       
       

Dal materasso al metaverso: dove (e come) gli italiani mettono i risparmi - Distribuzione Moderna

Dal materasso al metaverso: dove (e come) gli italiani mettono i risparmi - Distribuzione Moderna
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI
Dal materasso al metaverso: dove (e come) gli italiani mettono i risparmi - Distribuzione Moderna Dal materasso al metaverso: dove (e come) gli italiani mettono i risparmi - Distribuzione Moderna