Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Ichnusa rafforza il suo impegno per l’ambiente

Alla vigilia della stagione estiva, Ichnusa torna a sensibilizzare contro il fenomeno dell’abbandono del vetro nell’ambiente, rilanciando la sua campagnaSe deve finire così, non beveteci nemmeno” e portando il suo messaggio di rispetto in tutta Italia. Secondo uno studio Ichnusa-AstraRicerche, infatti, oltre un italiano su quattro (28%) confessa di aver abbandonato, una o più volte, bottiglie di vetro per strada o nell’ambiente: uno su 10 (13%) lo ha fatto nell’ultimo anno. L’indagine, somministrata a marzo 2025 ha coinvolto un campione rappresentativo di 1.242 persone tra i 18 e i 65 anni residenti in Italia (con sovracampionamento in Sardegna), evidenza come, nonostante la consapevolezza sull’importanza del corretto smaltimento del vetro, il problema dell'abbandono sia tutt'altro che risolto. Di fronte a questo scenario, Ichnusa rinnova con forza il suo impegno rilanciando per il secondo anno consecutivo la sua campagna di sensibilizzazione. Il birrificio si propone così parte attiva per contrastare il fenomeno, rilanciando una posizione molto netta: meglio un consumatore in meno che una bottiglia abbandonata in più.

 Ichnusa rafforza il suo impegno per l’ambiente

Amorim certifica l’impronta di carbonio negativa

Amorim Cork Italia ha ricevuto di recente i dati sulla Co2 della filiera dalla casa madre, in Portogallo. Corticeira Amorim ha infatti monitorato l’impronta di carbonio dei propri tappi in sughero secondo la norma ISO 14067 "Gas serra - impronta di carbonio dei prodotti". Gli studi condotti finora, che coprono circa il 60% del portafoglio prodotti di Amorim Cork e sono verificati da un organismo di certificazione esterno, Apcer - Associação Portuguesa de Certificação, attestano un’impronta di carbonio negativa per tutti i prodotti analizzati.

Amorim certifica l’impronta di carbonio negativa

Citres promuove la formazione dei giovani del territorio

Da diversi anni, Citres, azienda conserviera veronese, promuove un percorso formativo dedicato agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado del territorio veneto, offrendo loro l’opportunità di scoprire da vicino il funzionamento dell’azienda e il valore delle competenze professionali nel settore alimentare. Un’iniziativa che si è consolidata nel tempo e che continua a rafforzare il legame tra scuola, impresa e comunità locale. Il progetto, partito già nel 2015, si articola in visite didattiche nella sede di Citres, a Bovolone (Vr), durante le quali gli studenti possono osservare tutte le fasi della filiera produttiva: dall’arrivo delle materie prime ai controlli qualità, fino alla lavorazione e conservazione degli ingredienti. Un’esperienza che permette di comprendere in modo pratico come nascono i prodotti che acquistiamo ogni giorno, quali standard di sicurezza devono rispettare e quante figure professionali concorrono a garantire qualità e innovazione.

Citres promuove la formazione dei giovani del territorio

Mutti e Rummo insieme per Banco Alimentare

Mutti e Rummo si sono unite in partnership rinnovando per il terzo anno consecutivo l’iniziativa a supporto dell’azione di Banco Alimentare in Lombardia e in Emilia Romagna con una donazione di 36 tonnellate di pasta Rummo e 36 tonnellate di sughi Mutti, necessari per 360.000 piatti caldi. Il cibo sarà offerto nella settimana di Pasqua a oltre 35.000 persone in difficoltà attraverso strutture caritative residenziali e mense convenzionate con Banco Alimentare della Lombardia e Banco Alimentare Emilia-Romagna.

Mutti e Rummo insieme per Banco Alimentare

Nuii e Maxibon al fianco di Komen Italia

Nuii e Maxibon, brand di Froneri, annunciano la collaborazione con Komen Italia in occasione dell’edizione 2025 della Race for the cure, evento simbolo della lotta ai tumori del seno in Italia. Dall’8 all’11 maggio, infatti, per l’edizione romana dell’evento, il pubblico potrà acquistare tramite offerta libera i gelati Froneri durante la manifestazione: l’intero ricavato verrà poi devoluto ai progetti di Komen Italia a sostegno della prevenzione, della ricerca e del supporto concreto per le donne che affrontano il tumore al seno.

Nuii e Maxibon al fianco di Komen Italia

Raben Group pubblica il bilancio di sostenibilità 2024

Nel corso del 2024, Raben Group non ha rallentato il suo percorso verso una maggiore sostenibilità: alcuni obiettivi, annunciati nella strategia Esg, saranno già raggiunti nel 2025. Il 2024, nello specifico, ha visto il raggiungimento di tutti e cinque gli obiettivi di sostenibilità previsti dall'accordo Sll-Sustainability-Linked Loan, ovvero finanziamenti dedicati alla sostenibilità: riduzione delle emissioni di edifici e magazzini -79,9% (obiettivo: 27,5%), riduzione delle emissioni dei trasporti -7,5% (obiettivo: 7,5%); percentuale di veicoli pesanti adibiti al trasporto di merci su strada che rispettano gli standard ambientali (standard Euro)  96,6% (obiettivo: 87%); quota di donne in posizioni manageriali 33,75% (target: 33%) ; punteggio EcoVadis, 71 punti (obiettivo: 67 punti). Il punteggio EcoVadis non solo ha portato a Raben Group il conferimento di una medaglia d'argento, ma anche di un posto nel primo 2% delle aziende di trasporto su strada più avanzate. In aggiunta, Raben Group ha adottato obiettivi di decarbonizzazione ancora più ambiziosi, impegnandosi entro il 2032 a ridurre le emissioni di Scope 1 e 2 del 60,4% e, entro il 2027, a coinvolgere  il 79% dei subappaltatori negli sforzi di decarbonizzazione.

Raben Group pubblica il bilancio di sostenibilità 2024

Fileni presenta il nuovo welfare aziendale

La Piattaforma Fileni – composta dal Gruppo Fileni e dalla società di trasformazione, macellazione e confezionamento carni – presenta i risultati del nuovo welfare aziendale attuati nell’ambito del progetto “Welfare e tutela della salute”, realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le politiche della famiglia, attraverso il bando Conciliamo, che ha l’obiettivo di migliorare la qualità di vita dei lavoratori. Grazie al progetto, Fileni ha voluto porre al centro della sua strategia la promozione di politiche per la salute e il benessere dei lavoratori, ritenendo essenziale la conciliazione tra vita professionale e personale.

Fileni presenta il nuovo welfare aziendale

Prénatal, con Generazione G donato 1 milione di euro

A poco più di un anno dal suo avvio, Generazione G condivide i primi risultati positivi della valutazione intermedia di impatto realizzati da Itci-Istituto di terapia cognitivo interpersonale ed entra ufficialmente nella sua seconda fase operativa per sostenere, grazie alla raccolta di quasi 1 milione di euro, altri 300 nuovi nuclei familiari in Italia. Il progetto, nato dalla collaborazione tra Prénatal e Moige-Movimento italiano genitori, è stato lanciato ufficialmente a settembre 2023 con un primo intervento concreto da aprile 2024 a favore di oltre 250 famiglie grazie alla creazione di una rete strutturata di aiuti frutto del lavoro di alleanza tra le insegne di Prg Retail Group (Prénatal, Toys Center, Bimbostore, Fao Schwarz) e le realtà partner quali Chicco, Clementoni, Fater, Mam, Mattel e Okbaby.

Prénatal, con Generazione G donato 1 milione di euro

Etruria Retail prosegue la formazione sul Parmigiano Reggiano

Etruria Retail conferma il proprio impegno nella formazione e nella valorizzazione delle eccellenze agroalimentari italiane, con l'obiettivo di offrire ai propri clienti un’esperienza d’acquisto sempre più consapevole e di qualità. Con questo spirito si è svolta, nei giorni scorsi, la seconda tappa del percorso di formazione insieme al Consorzio del Parmigiano Reggiano. Dopo il primo appuntamento a Siena, lo scorso dicembre, questa volta l’iniziativa si è tenuta a Parma, nella sede dell’azienda Boni, storica realtà produttrice di Parmigiano Reggiano. L’obiettivo del percorso è offrire agli operatori dei supermercati Carrefour della rete Etruria Retail strumenti sempre più efficaci per valorizzare al meglio il Parmigiano Reggiano nei punti vendita, raccontando la qualità e la tradizione di un prodotto simbolo del Made in Italy.

Etruria Retail prosegue la formazione sul Parmigiano Reggiano

Vending, raddoppiate le donazioni al Banco Alimentare

Un incremento significativo segna il secondo anno di operatività dell'accordo tra Confida, Associazione Italiana Distribuzione Automatica, e Fondazione Banco Alimentare Ets. Nel corso del 2024 infatti sono state raccolte e donate più di 148 tonnellate di beni alimentari: un quantitativo doppio rispetto al 2023, anno in cui l’accordo era entrato in piena operatività a livello nazionale e le tonnellate erano 74. Il risultato evidenzia l'importanza dell'impegno congiunto per combattere lo spreco alimentare e offrire supporto alle  famiglie e persone in difficoltà.

Vending, raddoppiate le donazioni al Banco Alimentare
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI