Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 30 Settembre 2023 - ore 16:00
Una scelta difficile e che farà discutere. Ma le ragioni del colosso francese non sono certo infondate.
Apertura a Milano centro, ingresso nella telematica e grandi progetti di espansione: questo il piano del colosso anglo-irlandese.
Se Mere non ha funzionato perché troppo spartano, l'insegna dell'imprenditore Andei Krivenko, ha trovato ostacoli ben diversi...
L'insegna russa chiude dappertutto in Europa occidentale. Ma la colpa è davvero dell'ondata di antisovietismo?
Gli americani entrano con un assegno che supera il doppio di quanto avevano pagato i francesi alla fine del 2017.
L'ultimo trimestre è stato molto proficuo per il colosso tedesco, che medita sinergie con la nuova controllata Disapo.de Apotheke.
Il big americano investe su una delle frontiere più avanzate e innovative del reparto freschi...che trova riscontro anche in Italia.
Italiano al 51 per cento, il leader di mercato ha deliberato, in Svizzera e Francia, il cambio di insegna dell'acquisita.
Il gruppo guidato da Jeff Colruyt è un'Esselunga del nord e produce in proprio molti alimenti freschi e freschissimi.
Le norme Ue risalgono al 2005, ma non vengono affatto rispettate. Ecco il 'j'accuse' di Strasburgo.
Non è un caso che il partner scelto per lo sviluppo franchising sia un'impresa del digitale.
Nel 2021 l'indice delle nazioni unite registra un incremento del 28,1 per cento. Ma le speranze, per il 2022, sono ben poche....
Un anno vissuto intensamente quello del colosso spagnolo: nuovo quartier generale, fatturato alle stelle, cambio ai vertici.
L'entrata in Gabon ha una profonda logica, sia per le caratteristiche del Paese, sia per uno spostamento dell'asse di sviluppo della Gdo.