Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 20 Marzo 2023 - ore 17:30
L’intervento di Bruxelles in merito al settore carburanti viene accolto positivamente da Federdistribuzione, che da tempo ormai sostiene le liberalizzazioni in Italia.
Positivo il giudizio dell’associazione nazionale industriali conserve alimentari vegetali in merito alla nuova organizzazione comune di mercato del settore ortofrutticolo.
La crescita sui mercati stranieri e l’incremento del settore cioccolatiero permettono alla produzione dolciaria italiana di chiudere il 2006 con un risultato complessivamente positivo.
Prosegue il processo di crescita e modernizzazione di Patfrut, una delle realtà di punta dell’ortofrutticoltura bolognese, che può contare su 285 soci, circa 160 dipendenti e una produzione commercializzata pari a quasi 55.000 tonnellate tra patate (38.000 tonnellate, il core business dell’azienda), cipolle (9.000) e f...
Il Consorzio del Prosciutto di San Daniele ha presentato ufficialmente il progetto “Piaceri Italiani in Cina”, che nasce da un’idea maturata nel 2004 e a cui aderisce con il Gruppo Crai, il Consorzio Grana Padano, Conserve Italia, Cavit e il partner cinese China National Silk Import & Export Co.
Gli sforzi compiuti alcuni mesi fa dall’associazione produttori ortofrutticoli della Val Venosta iniziano a dare significativi riscontri. Incoraggianti anche le previsioni della produzione biologica.
Il Consorzio di tutela del formaggio Asiago conferma un trend positivo per il 2006, registrando una crescita anche nelle regioni centro-meridionali dell’Italia.
Adico, l’associazione italiana che ha l’obiettivo di essere il punto di riferimento per tutte le persone che si occupano di marketing, vendite e comunicazione, nei giorni scorsi ha annunciato la nascita dell’Accademia.
Nuova acquisizione per il gruppo cesenate Apofruit Italia, che ha iniziato l’incorporazione della cooperativa modenese Agra-Aiproco. L’accordo darà vita a un’impresa dotata di undici stabilimenti e quattro centri di ritiro e stoccaggio per una produzione totale di 290mila tonnellate di ortofrutta fresca e un valore di ...
Creato da Veronafiere, da oltre 40 anni organizzatore di Vinitaly, Unione Italiana Vini e Federvini, il consorzio Genius Vini ha come principale obiettivo quello di promuovere il vino italiano sia sul mercato italiano che all’estero.
Per essere più competitivo sui mercati esteri il settore ortofrutticolo italiano deve puntare sulla concentrazione dell’offerta e sull’innovazione. E’ quanto emerso dal recente convegno organizzato a Faenza da Confcooperative Emilia Romagna.
Oltre 8.000 soci, una superficie di 12.700 ettari coltivati a ortofrutta e quasi 6.500 a vigneto, una produzione di circa 340.000 tonnellate di frutta e 150.000 di uva, un valore della produzione pari a poco meno di 240 milioni di euro e un patrimonio netto di oltre 66 milioni di euro.
Cresce e punta al futuro la base sociale di Conapi, il Consorzio apicoltori agricoltori biologici italiani, principale produttore di miele biologico in Italia e in Europa.
Prober, l’associazione dei produttori biologici e biodinamici dell’Emilia-Romagna, e oltre 50 imprese della regione hanno partecipato al Biofach di Norimberga, la più importante rassegna internazionale dedicata al biologico.