Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 22 Gennaio 2021 - ore 17:30
L’associazione nazionale delle imprese di trasformazione e distribuzione dei prodotti biologici e naturali raggiunge i 90 iscritti.
L’effetto Covid19 peggiorerà la situazione. Servono misure per rilanciare i consumi e gli investimenti.
Troppo limitati i fondi stanziati che ad oggi sono il 3%.
Un corso gratuito per valorizzare un patrimonio fatto di antichi gesti che si tramandano di generazione in generazione.
Si tratta di un fattore chiave della trasformazione digitale del Paese.
La Federazione nazionale che da 28 anni tutela e promuove l’agricoltura biologica e biodinamica, ha sottoscritto il Manifesto sulla sostenibilità ambientale che è stato presentato venerdì 24 gennaio ad Assisi alla presenza, tra gli altri, del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte.
Inserire le eccellenze dell'agroalimentare italiano in qualsiasi sistema nutrizionale facoltativo significa creare confusione nella testa del consumatore, vanificando lo sforzo del consorzio che si batte per evidenziare la specificità della Dop.
Se anche i dati di Natale avranno il segno “più” sarà un segnale importante.
l consuntivo dell’attività e dei traguardi raggiunti in un evento esclusivo insieme alle aziende e ai partner che hanno contribuito al successo del settore degli integratori alimentari.
“Anche i dati sull’occupazione non forniscono segnali particolarmente incoraggianti: il trend di crescita che ha caratterizzato i primi sei mesi dell’anno si è arrestato cresce inoltre il numero degli inattivi, rispetto al mese di ottobre, un altro segnale di sfiducia verso il Sistema Italia”.
Una risposta di squadra per aumentare la disponibilità di grano italiano di qualità per la nostra pasta e sostenere l’agricoltura nazionale.
Nell’ambito dell’intesa bilaterale di tutela firmata nei giorni scorsi dall’Unione Europea con Pechino non figura nessuno dei prodotti IGP e DOP provenienti dalla Sicilia. Il Presidente del Consorzio del Pomodoro di Pachino IGP Salvatore Lentinello interviene a riguardo.
Un progetto di tracciabilità teso a raggiungere il perfetto connubio tra produttore e consumatore.
L’obiettivo è sviluppare la coltivazione di frutta e verdura biologica per rispondere alla crescente domanda del mercato e garantire un’equa remuneratività ai produttori.