Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 11 Aprile 2021 - ore 16:00
Il consorzio entra a pieno titolo nel circuito di raccolta differenziata degli imballaggi in plastica per liquidi effettuata dai Comuni o loro delegati.
L’associazione di Confindustria si esprime sul Dl Rilancio: “Passo nella direzione giusta, non sufficiente sospensione Sugar e Plastic Tax di pochi mesi”.
Si completerà a breve il numero delle insegne che venderanno mascherine e gli approvvigionamenti entreranno a pieno regime consentendo la copertura di 8.000 store.
Buone le performance di mortadelle, salami e pancette. In sofferenza il prosciutto crudo. Paesi Extra UE: crescita a due cifre per Stati Uniti e Canada.
I sughi del colosso americano riportano in etichetta l’ingrediente parmesan che nulla ha a che vedere con l’originale prodotto Dop italiano.
Il Corona virus sta stabilendo un diverso approccio al mondo dell’abbigliamento.
Per garantire attiva la produzione e soddisfare il mercato nel rispetto delle norme.
gli esperti del Consiglio Europeo d’Informazione sull’Alimentazione (Eufic), organizzazione no-profit fondata nel 1995, hanno indagato le eventuali correlazioni tra cibo e virus, fornendo una lista di direttive utili a ridurre al minimo il rischio di contagio.
Nel 2020 il Consorzio Tutela Provolone Valpadana rilancia l’immagine del prodotto con iniziative dedicate particolarmente incentrate sul dualismo delle tipologie dolce/piccante e un rinnovato impegno digitale attraverso il sito e i social. Intensificate anche le attività di ricerca e sviluppo e di vigilanza. A partire ...
Basta seguire poche, semplici regole: variare le pietanze, puntare sulla stagionalità e sulla semplicità, proponendo cereali (meglio se integrali), verdura e frutta tutti i giorni, seguiti, almeno due volte a settimana, da latticini, legumi, carne e pesce. In questo contesto l’olio extra vergine è uno dei protagonisti...
Le misure adottate dal Governo non sono sufficienti a sostenere il mondo dell’industria, delle PMI e dei liberi professionisti.
L’associazione nazionale delle imprese di trasformazione e distribuzione dei prodotti biologici e naturali raggiunge i 90 iscritti.
L’effetto Covid19 peggiorerà la situazione. Servono misure per rilanciare i consumi e gli investimenti.
Troppo limitati i fondi stanziati che ad oggi sono il 3%.