trend
-
GS1 Italy presenta l’Annual report 2024
Digitalizzazione, efficienza logistica e sostenibilità: sono queste le tre priorità strategiche che hanno guidato le attività di GS1
... -
Mercato immobiliare in crescita: 5,2 miliardi di euro investiti da inizio anno
L’analisi del Team Research di Dils rileva che il secondo trimestre del 2025 si è chiuso con investimenti pari a 2,5 miliardi di euro, in crescita del 56% rispetto allo stesso
... -
L’italianità fa la differenza negli acquisti
Quando si tratta di scegliere i prodotti al supermercato, gli italiani hanno pochi dubbi, l’italianità fa la differenza e molti sono convinti che il
... -
Produzione vino, l’Italia riconquista il primato mondiale
L’Italia registra una crescita della produzione del vino che raggiunge 43.959.424,91 ettolitri per il 2024, per una superficie vitatapari
... -
L'e-commerce food&grocery cresce dell’8,5%
Il settore dell’e-commerce alimentarein Italia sta attraversando una fase di consolidamento: nel 2025 si prevede
... -
Mondelēz International pubblica il sesto rapporto State of snacking
Secondo i nuovi risultati del sesto rapporto annuale State of Snackingpubblicato da Mondelēz International, i consumatori di tutto il mondo stanno massimizzando
... -
Caramelle, le consumano 3 italiani su 4 della Gen Z
A giugno torna il Candy Month, il mese dedicato al mondo delle caramelle in tutte le loro forme e sapori. E Unione Italiana Food svela alcuni trend, di questi
... -
E-commerce, il valore condiviso equivale al 7% del pil italiano
L’e-commercesi conferma un motore fondamentale per lo sviluppo economico, sociale e ambientaledell’Italia.
... -
Carni bianche, il 41,5% degli italiani ne consuma di più di 10 anni fa
La carne di pollo è un grande amore per gli italiani: il 96,6%la consuma (soprattutto la GenZ) e ben il 41,5% afferma di scegliere più
... -
GS1 Italy: i trend della spesa nella nuova edizione dell'Osservatorio Immagino
GS1 Italy ha pubblicato la diciassettesima edizionedell’Osservatorio Immagino,lo studio semestrale che ha analizzato le abitudini di
... -
MartinoRossi, il futuro a tavola è più vegetale e consapevole
Gli italiani guardano al futuro e scelgono meno carne, più prodotti vegetali, etichette corte, salute e sostenibilità. È questo, in estrema sintesi, quanto si evince dall’indagine che
... -
Nel 2025 l’80% degli italiani acquisterà di più sui social
Il social commerce è ormai saldamente affermato come uno dei principali motori di crescita dell'e-commerce in Italia. Secondo il rapporto “Prospettive del commercio
... -
Crisi e rinunce spingono i consumatori verso la gratificazione
L’analisi “Eat Play Love” di Circana offre un’istantanea delle abitudini dei consumatori nel 2025, attingendo alla sua tecnologia leader del settore,
... -
Ciliegie, da Gruppo Alegra e Agrintesa 25.000 quintali
Una stagione cerasicola sfidante, ma affrontata con la forza di scelte lungimiranti, spinta innovativa e investimenti strategici: un mix vincente che oggi permette al
... -
Prodotti ittici norvegesi, cresce il consumo in Italia
Nell’ultima edizione del Norwegian Seafood Seminar 2025, l’evento annuale promosso dal Norwegian Seafood Council (Nsc), dedicato all’analisi dei trend del
... -
Osservatorio Cncc-Ey, vendite in calo (-2,3%) nei centri commerciali
Continua la collaborazione tra Cncc ed Eyfinalizzata ad analizzare mensilmente gli andamenti del settore dei centri commerciali italiani.
... -
Kiwi Dulcis promosso dai consumatori in un test alla cieca
Kiwi Dulcis, la varietà di actinidia 100% italiana, sviluppata da New Plant in collaborazione con le Università di Udine e
... -
Fairtrade, 2024 anno di crescita in Italia
Il 2024 si chiude con segnali incoraggianti per l’economia sostenibile: crescono in Italia le vendite dei prodotti certificati Fairtrade, così come il numero di
... -
Circana svela la snack economy
Circana rivela che il mercato europeo degli snackha raggiunto un valore di 234 miliardi di euro nel 2024, in crescita del
... -
Federauto, immatricolazioni stabili a maggio
Secondo i dati comunicati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, ripresi da Federauto, il mese di maggio 2025 totalizza 139.390
...