A giugno torna il Candy Month, il mese dedicato al mondo delle caramelle in tutte le loro forme e sapori. E Unione Italiana Food svela alcuni trend, di questi prodotti amati da adulti e bambini. Nel nostro Paese, infatti, le consumano tre italiani su quattro della Generazione Z (75%) e oltre la metà (56%) lo fa spesso (fonte: Indagine “Italiani e gusti di caramelle”, AstraRicerche 2024).
Gommose e morbide, le preferite della Gen Z
Per quattro italiani su 10 (39%) della Gen Z il gusto di caramelle preferito è quello agrumato. Per quanto riguarda le texture, tra le più apprezzate troviamo quelle gommose in prima posizione (48%), seguite dalle morbide (42%) e dalle lisce (38%). Alla Gen Z piace sperimentare. Valicare i confini del consueto e provare nuove esperienze è un tratto peculiare delle nuove generazioni, e non sorprende quindi che i gusti internazionali, provenienti da ogni parte del mondo, vadano per la maggiore. Molto apprezzate infatti le note fresche ed esotiche dei sapori tropicali, scelte dal 35% dei giovani consumatori.
Le caramelle sono considerate un prodotto intramontabile, grazie soprattutto al loro forte legame con la memoria e i ricordi d’infanzia. Questo aspetto affettivo e nostalgico rappresenta il principale motivo del loro fascino senza tempo per quattro italiani su dieci appartenenti alla Gen Z (40%), a fronte di una media nazionale del 33% (fonte: Indagine “Italiani e caramelle: il lato emotivo ed iconico”, AstraRicerche 2025).
Meglio in busta
Ma non è solo una questione di emozioni, anche l’occhio vuole la sua parte. Il packaging delle caramelle, da sempre curato e accattivante, gioca un ruolo importante nell’attrattiva del prodotto. Non a caso, il 35% dei giovani della Gen Z dichiara di preferire le caramelle confezionate in busta, un formato pratico e visivamente gradevole.
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.