Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Lavazza pronta per l'ingresso nelle Top 5 globali. Nel mirino Dallmayr

Lavazza candidata all’ingresso nelle Top 5 globali del caffè, con un fatturato di 4,5 miliardi di euro. La multinazionale torinese avrebbe in corso negoziati (non smentiti) per fondersi con la torrefazione tedesca Dallmayr. Non è scontato che la trattativa vada in porto, tuttavia se il deal si realizzasse attraverso uno scambio azionario, la famiglia Lavazza manterrebbe il controllo: i ricavi di Torino sono quasi il triplo di quelli dei tedeschi. Mentre se avvenisse prevalentemente con un esborso, Lavazza potrebbe sostenere lo shopping grazie a riserve per circa 2,7 miliardi.

Lavazza pronta per l'ingresso nelle Top 5 globali. Nel mirino Dallmayr

Sofidel perfeziona l’acquisto degli asset Royal Paper

Sofidel, uno dei principali gruppi cartari mondiali per la produzione di carta per uso igienico e domestico, noto in particolare in Italia e in Europa per il marchio Regina, annuncia di aver perfezionato l’acquisizione degli asset di Royal Interco (Royal Paper) per i quali aveva raggiunto con la stessa società un accordo, un asset purchase agreement (Apa) basato su un’offerta “stalking horse”.

Sofidel perfeziona l’acquisto degli asset Royal Paper

Vičiūnai investe in uno stabilimento per la lavorazione del salmone

Vičiūnai and partners (Vip), parte di Vičiūnai Group, uno dei maggiori produttori europei di surimi e prodotti ittici, ha avviato la costruzione di un nuovo complesso per la lavorazione del salmone a Plungė, in Lituania, per un valore di 100 milioni di euro. Con il completamento di uno degli impianti specializzati più moderni al mondo, Vip aumenterà progressivamente i suoi volumi di lavorazione del salmone e dei salmonidi da 18mila a 50mila tonnellate all'anno, posizionandosi tra i primi cinque produttori europei del settore. L'espansione porterà il fatturato annuo di Vip da 150 milioni di euro a 500 milioni di euro.

Vičiūnai investe in uno stabilimento per la lavorazione del salmone

Gruppo Desa, +14% per il fatturato 2024

Crescita a doppia cifra nel 2024 per il Gruppo Desa, realtà storica italiana attiva nel settore dei detergenti e dei prodotti per la cura della casa e della persona, con marchi come Chanteclair  Spuma di Sciampagna e Quasar. Nel 2024 il fatturato consolidato ha raggiunto i 467 milioni di euro, in aumento del 14% rispetto all’anno precedente. Tale incremento è stato ottenuto sia nei principali mercati di riferimento, Italia (+7,6%), Francia (+43%), Cina (+33%), sia negli altri mercati esteri la cui crescita nel 2024 si è attestata complessivamente intorno al 45%, in linea con gli obiettivi prefissati.

Gruppo Desa, +14% per il fatturato 2024

Unicoop Firenze acquisisce 16 pdv da Unicoop Tirreno

È stato raggiunto l’accordo per il passaggio a Unicoop Firenze di 16 supermercati di Unicoop Tirreno sulla costa tirrenica toscana: il 1° luglio 2025 nascerà ufficialmente Unicoop Etruria, a seguito della fusione tra Unicoop Tirreno e Coop Centro Italia.

Unicoop Firenze acquisisce 16 pdv da Unicoop Tirreno

Euronics Italia, risultati solidi nel 2024

L’assemblea dei soci di Euronics Italia ha approvato il bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2024. La società ha registrato un fatturato di oltre 250 milioni di euro e un utile ante imposte superiore di 600 mila euro. Il fatturato complessivo al pubblico delle imprese socie ha superato i 2 miliardi di euro (al netto Iva), confermando la solidità del modello Euronics e la sua posizione di terzo operatore italiano nel mercato dei technical goods, con una quota superiore al 23%.

Euronics Italia, risultati solidi nel 2024
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI