Bennet celebra i 60 anni di attività con un pieno di utili

Bennet celebra i 60 anni di attività con un pieno di utili
- Information
Nel 60esimo anno di attività, Bennet diventa campione di redditività, anche se accentua il profilo dell’immobiliare commerciale a discapito di quello del retailer. Dopo il primo triennio di riorganizzazione, nel 2024 l’azienda comasca ha raggiunto una redditività dell’11% (per esempio, Esselunga ha il 6,4%) e utili (38,2 milioni) al top dell’ultimo quadriennio. Merito di una razionalizzazione del business che ha comportato una raffica di cessioni di pdv non performanti, nuovi spazi commerciali ceduti in affitto, riduzione degli iper e focalizzazione sugli assortimenti food.
Format e shop in shop
Per il 2025 il consigliere delegato Adriano De Zordi ribadisce la rotta: prosegue il piano di revisione del format e dei layout fisici degli ipermercati, con ulteriore riduzione, in alcuni punti vendita, degli spazi complessivi destinati al settore non alimentare e contestuale creazione di negozi da dare in locazione ad operatori terzi, inserimento degli shop in shop nel settore dell’elettronica di consumo, revisione dell’assortimento non food e ampliamento dell’offerta nei comparti del settore alimentare maggiormente attrattivi.
Infatti, Bennet nel primo semestre ha chiuso nel Milanese l’ipermercato di Cesano Boscone, ha aperto nuovi spazi MediaWorld Xpress negli iper di Santa Vittoria d’Alba (Cuneo) e di Romagnano Sesia (Novara) mentre la consociata Gallerie commerciali Bennet ha investito 50 milioni di euro nell’acquisto dei centri commerciali di Molinetto di Mazzano (Brescia) e Eurosia di Parma.
Ora Gallerie commerciali Bennet conta su 52 mall, 1.400 negozi e 300 mila mq affittati. Nel 2023 su 57,7 milioni di ricavi ha realizzato 21,8 milioni di utili.
Margine record
Nel 2024 Bennet ha realizzato ricavi per 1,21 miliardi di euro, in calo dell’11%, ma soprattutto in caduta del 20% rispetto al picco del 2021. Pesano le cessioni dei pdv: sono usciti dal perimetro buona parte dei pdv rilevati da Conad/Auchan inoltre la società si è ritirata dal Friuli, dal Veneto e ha ridotto la presenza in Emilia Romagna e Lombardia.
Fra gli altri ricavi di Bennet ci sono 11 milioni riscossi da affitti (7,3 l’esercizio precedente) e listing fee per 130 milioni. Il Margine operativo lordo è stato di 132,7 milioni (110,6 nel 2023), pari all’11% delle vendite contro l’8% del 2023 e il 7,1% del 2022. L’utile ante imposte è salito da 30,8 milioni a 51. La disponibilità finanziaria supera i 100 milioni.
Quest’anno il dividendo per l’azionista unico, la famiglia Ratti, è aumentato da 20 a 30 milioni.
Focus immobiliare
In dettaglio, nel 2024 De Zordi ha ceduto a terzi gli ipermercati di Nerviano, San Giuliano Milanese, Comacchio, Brescia, Cento e Verbania e alienato in affitto il pdv di Legnano a un operatore non food.
Sono inoltre state ceduti ad altri retailer anche gli immobili dei pdv di Forlimpopoli, Castelvetro Piacentino e Ronchi dei Legionari. Le plusvalenze da alienazioni immobiliari sono balzate a 29 milioni.
Infine in 24 iper sono stati ridotti gli spazi ampliando quelli degli assortimenti dell’alimentare.
Gli altri articoli:
Bennet-MediaWorld, nuovo shop-in-shop a Romagnano Sesia (No)