Aggiornato a
Barilla cerca nuove tecnologie. Nel 2024 i ricavi salgono a 4,88 miliardi - Distribuzione Moderna

Barilla cerca nuove tecnologie. Nel 2024 i ricavi salgono a 4,88 miliardi

Barilla cerca nuove tecnologie. Nel 2024 i ricavi salgono a 4,88 miliardi - Distribuzione Moderna
I fratelli Barilla

Barilla cerca nuove tecnologie. Nel 2024 i ricavi salgono a 4,88 miliardi

Information
Emanuele Scarci

Barilla rilancia le candidature per Good food makers 2025, il programma dedicato a startup, spin-off e aziende innovative che vogliono contribuire alla trasformazione del settore agroalimentare. E diventare partner della catena del valore di Barilla con tecnologie capaci di innovare dai processi produttivi fino all'esperienza d'acquisto.

Tra le varie sfide, Barilla ha individuato Best on shelf, realizzata in collaborazione con Conad Nord Ovest, si rivolge a chi può offrire strumenti innovativi per monitorare la presenza e la visibilità dei prodotti sugli scaffali, migliorando al tempo stesso la gestione del punto vendita e l'esperienza d'acquisto dei consumatori.

Riparte il margine

Nel 2024 Barilla group ha realizzato ricavi consolidati di 4,88 miliardi di euro (+0,3%), un Ebitda di 537 milioni (+8%) e un utile in discesa da 284 a 142 milioni, a causa di carichi fiscali diversi. Il margine industriale è risalito dal 10 all’11% (era il 15% nel 2017). “In linea con quelli dei maggiori gruppi internazionali del food”, rimarca Barilla.

Gli investimenti hanno raggiunto 250 milioni mentre il patrimonio netto è di 1,9 miliardi. Il 48% dei ricavi arriva dalla pasta, il 41,4% dai prodotti da forno (biscotti, snack e pani) e circa il 10% dai condimenti.

Pasta al dente

Per Barilla prevale la sostanziale stabilità delle quote di mercato, a volume e valore, a esclusione dei sughi rossi e di alcune categorie della bakery.
Rilevante è la tenuta della pasta in Italia, dopo un lungo declino. L’emorragia infatti è stata bloccata nel 2024 con un taglio dei listini del 9,7% che ha coinvolto anche biscotti, pani morbidi, fette biscottate e merende, per un totale di circa 270 mila tonnellate (47% dei volumi totali). Il business della bakery ha fatto registrare un aumento di volumi, +2,1% sull’anno precedente.

Rete mondiale

Barilla controlla 30 stabilimenti (metà all’estero) in 11 paesi ed esporta in 100 mercati. L’Italia rimane il primo mercato con il 36,1% del turnover, le Americhe valgono circa il 24%, Europa e Russia il 38,4% e l’Asia quasi il 2%.

Negli Stati Uniti sono operativi 2 stabilimenti di pasta (Iowa e New York) oltre al controllo di Back to Nature, società operante nei prodotti da forno. Il giro d’affari americano è stimabile in 1 miliardo di euro. 

Articoli correlati:

Barilla rinnova l’adesione al progetto “A scuola d'impresa” 

Pasta, nel 2024 vendite +0,2%. Prezzo medio in calo del 5,1%

  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.

       
       

Barilla cerca nuove tecnologie. Nel 2024 i ricavi salgono a 4,88 miliardi - Distribuzione Moderna

distribuzionemoderna.info
- Copyright © 2025 Edizioni DM Srl - Via G. Piazzi, 2/4 - 20159 Milano (MI) | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
Barilla cerca nuove tecnologie. Nel 2024 i ricavi salgono a 4,88 miliardi - Distribuzione Moderna Barilla cerca nuove tecnologie. Nel 2024 i ricavi salgono a 4,88 miliardi - Distribuzione Moderna