San Marino Outlet cresce con Promos

San Marino Outlet cresce con Promos
- Information
Aumenta ancora il portafoglio di Promos, già leader italiano nel canale outlet.
Il gruppo bresciano, della famiglia Maffioli, sale infatti a 7 complessi amministrati, con 850 punti vendita, 180mila mq di superficie lorda affittabile e una quota di mercato che passa dal 25 al 30 circa.
Due nuovi investitori
Un incremento dovuto a un nuovo incarico, che concerne la gestione e lo sviluppo di San Marino Outlet experience.
Promosso da Borletti, Hines e Vlg Capital, l’attivo sorge a Falciano, nella piccola Repubblica di San Marino, tra le provincie di Rimini e Pesaro Urbino.
Inaugurato nel 2021, il complesso si estende, per ora, su una superficie di 17mila mq con oltre 80 tenant, fra i quali Etro, The North Face, Montura (abbigliamento tecnico e sportivo), Prada, Under Armour (aperto molto recentemente), Timberland, Twinset…e quatto marchi di ristorazione.
Alla fine del 2024 San Marino outlet ha visto anche gli ingressi di Chicco (Prg Retail Group) e Lanificio Angelico, mentre il giro d’affari totale è salito del 10 per cento registrando uno scontrino medio di 113 euro.
Con l’incarico di Promos continua il processo di consolidamento del centro, processo avviato a fine 2024 grazie all’entrata del fondo Idea Ccr (Corporate Credit Recovery) II e di Dea Capital Alternative Funds Sgr, quale partner finanziari della società.
Gli investitori hanno rilevato l’esposizione verso Banca Intesa San Paolo che è stata, insieme a Banca agricola San Marino una delle due sostenitrici del progetto.
Lo sviluppo è confermato
Il centro, che ha previsto inizialmente un investimento di 150 milioni di euro (100 per la fase uno e 50 per la fase due), potrà così varare il secondo stage, di altri 8mila mq per salire a un totale di 25mila mq di Gla.
Lo sviluppo è confermato dall’ad di Promos, Filippo Maffioli: «Nei prossimi anni ci saranno anche interventi di ampliamento, o diversificazione dell’offerta, in linea con la crescita della destinazione e l’evoluzione del mercato».
La partnership con l’operatore lombardo prevede, poi, la completa gestione del centro, includendo attività di leasing, marketing, property e facility management, il rafforzamento dell’esperienza dei clienti, la valorizzazione della sostenibilità ambientale e dei servizi dedicati al turismo.
Al lavoro sull’ampliamento ci sarà ancora One Woks, che ha progettato l’outlet con un’architettura moderna, un arredo minimalista e curato nei minimi dettagli, dotato di impianti a basso impatto ambientale e con numerosi servizi, fra i quali una Welcome Lounge, una Vip Lounge e un'area per la ricarica di veicoli elettrici.
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.