Despar Italia si è sempre distinta per una forte attenzione alle Mdd, ma data la complessità dell’organizzazione tale approccio è anche omogeneo? Lo abbiamo chiesto alla brand manager, Michela Cocchi.

Despar Italia si è sempre distinta per una forte attenzione alle Mdd, ma data la complessità dell’organizzazione tale approccio è anche omogeneo? Lo abbiamo chiesto alla brand manager, Michela Cocchi.
Dopo il primo showroom di Villeneuve d’Asc (Lille), inaugurato nel 2023, la rete monomarca di Naterial ha recentemente raddoppiato la sua presenza in Francia, a Nizza. Si tratta di spazi espositivi che Leroy Merlin dedica al proprio marchio privato di arredamento e decorazione degli spazi domestici esterni: terrazze e giardini.
Nata nel 1980 a Lavezzola (Ra), nel cuore della Food Valley italiana, come piccolo laboratorio artigianale, Surgital ha saputo portare la genuinità dei suoi prodotti su scala industriale e in pochi anni è diventata un punto di riferimento a livello internazionale.
Lidl lancia una campagna internazionale omnichannel dedicata a Crivit, il brand di abbigliamento e accessori per lo sport presente in tutti i punti vendita dell’insegna.
Oltre la metà (53%) dei consumatori a livello globale acquista sempre più prodotti private label. In Italia questa tendenza si rafforza ulteriormente, registrando un incremento di 3 punti e raggiungendo il 56%. Parallelamente, i dieci principali brand a livello mondiale hanno registrato una ripresa delle vendite nel 2024, segnale che la competizione tra retailer e produttori nel settore del largo consumo resta vivace. La sfida per conquistare l’attenzione dei consumatori si gioca sempre più sugli scaffali, dove la capacità di differenziarsi e creare valore diventa cruciale.
L'effetto sorpresa vince sul prezzo: i prodotti che vanno oltre le aspettative aiutano i rivenditori a creare più valore. È questo uno degli elementi più rilevanti emersi dall’ultima edizione di Plma di Amsterdam.