Lidl lancia una campagna internazionale omnichannel dedicata a Crivit, il brand di abbigliamento e accessori per lo sport presente in tutti i punti vendita dell’insegna.
Lidl lancia una campagna internazionale omnichannel dedicata a Crivit, il brand di abbigliamento e accessori per lo sport presente in tutti i punti vendita dell’insegna.
Oltre la metà (53%) dei consumatori a livello globale acquista sempre più prodotti private label. In Italia questa tendenza si rafforza ulteriormente, registrando un incremento di 3 punti e raggiungendo il 56%. Parallelamente, i dieci principali brand a livello mondiale hanno registrato una ripresa delle vendite nel 2024, segnale che la competizione tra retailer e produttori nel settore del largo consumo resta vivace. La sfida per conquistare l’attenzione dei consumatori si gioca sempre più sugli scaffali, dove la capacità di differenziarsi e creare valore diventa cruciale.
L'effetto sorpresa vince sul prezzo: i prodotti che vanno oltre le aspettative aiutano i rivenditori a creare più valore. È questo uno degli elementi più rilevanti emersi dall’ultima edizione di Plma di Amsterdam.
Ekom, insegna discount del gruppo Sogegross, compie un passo strategico nel percorso di sviluppo e vicinanza al cliente con il lancio della sua prima marca privata: KOMEte. Un nuovo progetto che parte dal reparto ortofrutta, da sempre punto di forza dell’insegna, e si propone di offrire ai clienti un assortimento fresco, curato e accessibile, in linea con le esigenze quotidiane della spesa.
Agli International Salute to excellence Awards della fiera Plma, in programma il 20 e 21 maggio ad Amsterdam, sono stati premiati 11 prodotti italiani.
Prosegue il percorso di crescita di Tonitto 1939 nel mercato del private label, che oggi rappresenta il 70% del fatturato complessivo dell’azienda. Dopo un 2024 da record, l’azienda leader in Italia nel segmento del sorbetto, del gelato senza zuccheri aggiunti e dei gelati speciali ha avviato negli ultimi mesi nuovi progetti a marca privata in quattro importanti paesi europei: Olanda, Italia, Grecia e Germania, rafforzando così ulteriormente la sua presenza nei principali mercati dell’Europa.