Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Granarolo: con l'apertura di Ferrara le botteghe antispreco fanno cinque

Granarolo: con l'apertura di Ferrara le botteghe antispreco fanno cinque
La bottega Granarolo di Bologna, la prima, ha aperto il 16 dicembre 2021

Granarolo: con l'apertura di Ferrara le botteghe antispreco fanno cinque

Information
Luca Salomone

Cinquina per le botteghe sostenibili di Gruppo Granarolo, la maggiore azienda, tutta italiana, del lattiero-caseario, con i suoi 1.720 milioni di fatturato consolidato nel 2024.

Il colosso emiliano, che fra l’altro ha realizzato da pochi giorni, una nuova acquisizione londinese, puntando al 40% di giro d’affari estero, ha inaugurato il 20 novembre, a Ferrara, in viale Cavour, in pieno centro storico, un nuovo negozio in un’ottica rigorosamente anti-spreco e dedicato alla vendita, quasi esclusiva, di prodotti del proprio portafoglio.

Tutti i brand di Granarolo

Alle varie declinazioni del nome aziendale si aggiungono brand come Pettinicchio, Pinzani, i prodotti sardi Podda, quelli agropontini di Cuomo, Yomo, High Protein, per arrivare a un totale di venticinque.

Il taglio del nastro, avvenuto ieri, giovedì 20 novembre, ha visto la presenza di Alan Fabbri, Sindaco di Ferrara, e di Gianpiero Calzolari, presidente di Granarolo Spa.

In uno spazio di oltre 100 mq situato in una delle vie principali di Ferrara, a pochi passi dal Castello Estense, il nuovo punto vendita è composto da un’area a libero servizio, con prodotti freschi e ambient, mettendo al centro l’impegno del Gruppo sui temi della sostenibilità per l’oggi e per il futuro: il concept è ideato anche per ridurre gli sprechi di prodotto a data corta a cui ogni grande azienda del food può andare incontro e per consentire ai consumatori un risparmio sul prezzo a scaffale, che sarà significativo sui numerosi articoli a scadenza ravvicinata presenti ogni giorno, in apposite aree promozionali last minute.

Il risparmio sarà anche energetico attraverso una scelta di banchi frigo di nuova generazione a basso impatto ambientale.

«Abbiamo spacci negli stabilimenti di Bologna, Castelfranco Emilia (MO) e Gioia del Colle (BA) – dice Calzolari – e un punto vendita in centro a Bologna. Queste botteghe ci avvicinano ai consumatori, come detto, in un'ottica anti-spreco: qui si troveranno tutti quei beni ancora ampiamente buoni, ma che, per motivi organizzativi la grande distribuzione non ospita e che saranno venduti a prezzo molto convenienti. È un tentativo di fare una riflessione su quanto sia importante non sprecare cibo», in un mondo che invece è alla fame.

Il mondo ha fame

Secondo Save The Children nel 2024, a livello planetario, sono nati 18,2 milioni di bambini destinati a soffrire la fame, uno ogni due secondi, più di un terzo degli abitanti dell’Italia.

Non solo: ma anche nel nostro Paese, nel 2024, la popolazione che denunciava una condizione di povertà assoluta (mancanza di risorse per accedere al cibo e alle generali necessità quotidiane), era, secondo l’Istat di oltre 2,2 milioni di famiglie (8,4%) e circa 5,7 milioni di individui (9,8%).

GRANAROLO ANTISPRECO FERRARA BOTTEGA2

Granarolo: le cifre di un leader

Nel 2024 il 22,8% dei ricavi generati dai negozi Granarolo già operativi è arrivato dalla vendita di prodotti a data corta, come è possibile evincere dal Bilancio di Sostenibilità.

Gruppo Granarolo, prima realtà agroalimentare a capitale italiano, è uno dei più importanti operatori dell'industria food nazionale. Conta oggi 15 siti produttivi dislocati sul territorio nazionale, 2 in Francia, 3 in Brasile, 1 in Nuova Zelanda, 1 in Germania e 1 negli Stati Uniti.

Rappresenta la più importante filiera tricolore del latte, direttamente partecipata da produttori associati in forma cooperativa.

Riunisce oltre 475 allevatori-produttori di latte, un’organizzazione di raccolta della materia prima alla stalla con un parco di 100 autocisterne, 500 automezzi per la distribuzione, i quali movimentano 900 mila tonnellate annue e servono quotidianamente circa 50 mila punti vendita presso i quali 20 milioni di famiglie italiane acquistano prodotti Granarolo.

La compagine societaria è così composta: Granlatte 63,14%, Fondo Nazionale Strategico 15,27%, Intesa Sanpaolo 14,95%, Enpaia 4,58%, azioni proprie 2,06%.

Altri articoli:

Granarolo rileva il 100% di West Horsley Dairy Limited

Spreco: l'Italia oltre la media Ue

ISTAT: LA POVERTA' ASSOLUTA NEL 2024

GRANAROLO ANTISPRECO FERRARA BOTTEGA

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI