-
Newlat punta a 3,3 miliardi di ricavi nel 2030. Nel mirino Plasmon
Newlat cambierà nome e diventerà NewPrinces group. Intanto nel 2024 il gruppo alimentare ha concluso l’esercizio con ricavi consolidati di 2,77 miliardi...
-
Valsoia, food vegetale e tradizionale spingono i ricavi a 117 milioni
Piadina Loriana, Diete.Tic e bevande vegetali trainano la crescita di Valsoia. Nel 2024 la società bolognese ha realizzato ricavi per 116,8 milioni di...
-
Mercadona aumenta gli stipendi dell'8,5%
Sono tante le grandi notizie nel bilancio 2024 del leader spagnolo – 1.674 negozi -, ma quelle che colpiscono di più riguardano le risorse umane.
-
Comal, in programma una linea per il libero servizio
suina, guarda con fiducia al futuro, con uno sguardo attento alla private label, all’export e al food service, come spiega Federico Gialdi, cfo di Comal...
-
Plma annuncia record di espositori
La Private Label Manufacturers Association (Plma) si prepara a ospitare la più grande fiera internazionale “Il Mondo del Marchio del Distributore” dal...
-
Icam: più 23mila mq a Orsenigo
della famiglia Agostoni-Vanini, attiva tramite propri marchi e private label.
-
La Mdd rafforza la sua quota in Europa: +9,4% a valore
Dall’ultimo rapporto di Circana, “Private Labels: Transformation for Growth” emerge che le marche del distributore stanno guidando una trasformazione...
-
PL Magazine 1/2025
In questo numero: PLM Awards 2025: Riaperte le iscrizioni per il premio ai migliori copacker - Cover story: Tra mainstream e upmarket, dove stanno...
-
Pasta al farro, Sgambaro traina il mercato
conoscendo una fase di espansione trainata, subito dopo le referenze private label, dalle performance di Sgambaro, che si conferma primo produttore di...
-
Gruppo Finiper Canova investe nel franchising
con assortimento selezionato, arricchito dalle proposte delle sue private label, U! e il Viaggiator Goloso. Rom’antica è, invece, protagonista di una...
-
Carrefour Italia, nel 2024 ricavi a 4,18 miliardi. Ceduti in franchising 4 iper e 12 store
Cantiere Carrefour. Per la filiale italiana anche nel 2024 è continuata la cura dimagrante: ha realizzato ricavi per 4,18 miliardi di euro, in calo del...
-
Star, il focus è sui piatti pronti
Si dice che nulla avvenga per caso. Rientra molto probabilmente in questo aforisma la recente notizia dell’acquisizione dei brand di Star Pummarò,...
-
Everton rileva Eastern Tea
di Eastern Tea, produttore statunitense di tè a marchio Bromley e private label in tutto il Nord America, attivo nei canali retail e foodservice, di...
-
Tonitto 1939 raggiunge 16,2 milioni di fatturato
Tonitto 1939 chiude il 2024 in positivo, con un fatturato di 16,2 milioni di euro, in aumento del +13% rispetto al 2023, confermando la crescita degli...
-
Private label, un rifugio a tutela del risparmio
famiglie da cui sono emerse le principali caratteristiche dei prodotti private label per gli italiani. La Mdd è garanzia di qualità e salvaguardia del...
-
Pasta, nel 2024 vendite +0,2%. Prezzo medio in calo del 5,1%
Pasta più a buon mercato ma la domanda dei consumatori è debole. Nel 2024 le vendite di pasta secca (classica più integrale) nella distribuzione moderna...
-
Dopo Unieuro, Daniel Kretinsky scalerà Metro
Casino, in Francia, Unieuro in Italia e ora la regina dei cash&carry: prosegue così la costruzione dell’impero distributivo del magnate ceco.
-
Bonduelle: marchi su, Mdd in basso
Risultati in chiaroscuro nella semestrale Bonduelle, ma che rispecchiano pienamente il complesso progetto industriale del gruppo.
-
Unifrigo Gadus, l’innovazione è nel servizio
Da importatore e distributore di baccalà e stoccafisso dei mari del nord, Unifrigo Gadus nel tempo ha ampliato la sua offerta fino a presidiare l’intero...
-
Gdo alla prova dell'infedeltà
Con oltre 54 mila punti vendita in tutta Italia, la nostra Gdo si distingue per un’altissima competitività, rendendo il mercato tra i più difficili. Ne...