Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Leroy Merlin sviluppa la rete Naterial

Leroy Merlin sviluppa la rete Naterial

Leroy Merlin sviluppa la rete Naterial

Information
Luca Salomone

In aprile, dopo il primo showroom di Villeneuve d’Asc (Lille), inaugurato a marzo 2023, raddoppia in Francia, a Nizza, la rete monomarca di Naterial.

Showroom per gli spazi aperti

Si tratta di spazi espositivi che Leroy Merlin dedica al proprio marchio privato di arredamento e decorazione degli spazi domestici esterni: terrazze e giardini.

Il brand è ben conosciuto anche da noi, ma è assente, per ora, un insediamento fisico dedicato, anche se si parla di un debutto in Sardegna.

E per vario tempo, strano a dirsi, il format è mancato anche ai francesi, visto che lo sviluppo rete è cominciato, nel 2021, ma in geografie diverse, a partire dalla Spagna, dove oggi ci sono 3 indirizzi.

Le altre nazioni presidiate sono il Portogallo (2 Pdv), l’Uruguay (1 monomarca a Ciudad de la Costa, Montevideo), la Georgia, la Grecia, il Brasile, nonché le isole di Guadalupa e La Réunion, le quali rientrano, amministrativamente, nel Dipartimento della Francia d’Oltremare.

Dal post Covid a oggi

La diffusione del concept è stata avviata nell’immediato post Covid, quando la domanda di prodotti e soluzioni per la vita all’aria aperta è salita alle stelle ed è poi continuato allegramente per arrivare, con l’opening di Nizza, a un totale di 16 indirizzi.

Non si tratta di negozi, ma, come detto, di esposizioni, con metrature medie che viaggiano fra 1.000 e i 1.500 mq e che comprendono tutta la gamma da cui prendono il nome. Nucleari sono i servizi - consulenza, progettazione, consegna, montaggio, assistenza tecnica – mentre l’ordine si fa online, sia in-store, sia da casa. Sempre online si può ottenere un contatto, anche approfondito, con gli esperti di Naterial.

Il marchio ha un assortimento molto ampio, articolato in cinque collezioniPersea, Athena, Gaia Aurora e Sirokos -, le quali coprono molteplici categorie: tavoli, pergolati, sedute, altri mobili e barbecue.

Le linee appena indicate, barbecue a parte, non hanno una specializzazione per merceologia, ma per stile: naturale, tradizionale, contemporaneo… A questo si aggiunge Naterial Pro, dedicato ai professionisti e alle aziende: architetti, arredatori, albergatori e ristoratori.

Non è certo la prima volta che un marchio privato diventa un negozio: è già accaduto e accade sempre più spesso, particolarmente quando una private label diventa un grande successo e può decidere di trasformarsi in insegna.

Basti pensare, per rimanere in Italia, a Sapori&Dintorni Conad o al Viaggiator Goloso di Unes-Finiper, o, per andare all’estero, a Pakside di Lidl, ampia gamma di articoli per il bricolage che, lo scorso anno, ha inaugurato due punti vendita pilota, in Ungheria, a Biatobargy, e in Polonia, a Bytom.

Sotto l’egida di Gruppo Adeo

Tornando a Naterial va detto che non manca una forte attenzione per la sostenibilità. Come si legge su naterial.com “la produzione ha un impatto sulla vita di migliaia di lavoratori e delle loro famiglie. Fra gli obiettivi è prioritario migliorare le condizioni di vita dei fornitori e dei loro addetti, limitando tutte le ricadute sull’ambiente. Il cento per cento delle aziende partner deve uniformarsi a precise norme sociali e ambientali. I contratti sono di lunga durata, per consentire lo sviluppo economico dei territori dove operano i fornitori stessi”.

Il tutto è a sua volta incardinato su una rete, mondiale, di 456 punti vendita Leroy Merlin, operativi in 11 Paesi e con oltre 103 mila collaboratori.

Solo in Italia il marchio vanta 52 grandi superfici e 8 showroom, circa 8.500 addetti e un fatturato che supera 1,8 miliardi di euro.

Ancora più a monte la multinazionale Adéo, parte della galassia Afm (Association familiale Mulliez (Auchan, Decathlon, Kiabi, Nhood e tanti altri).

Adéo è la più grande multinazionale distributiva del brico, con un numero di insegne e marchi (propri e di terzi) a dir poco sorprendente: oltre a Leroy Merlin ci sono Obramat, Obramax, Tecnomat, Weldon, Saint Maclou (rivestimenti e pavimenti), Bricocenter… Il tutto per un giro d’affari netto, Russia esclusa, di 24,2 miliardi di euro nell’esercizio 2023 e di 30,7 miliardi prima delle imposte.

Sempre due anni fa, ultime cifre disponibili, la rete comprendeva mille insediamenti, mentre le line a marchio privato erano 15.

Un lungo discorso per dire che Naterial ha basi molto solide sia finanziarie, sia di mercato: il giardino e la terrazza, per chi ha la fortuna, o i mezzi, per averle, sono un modo per restare ogni giorno a contatto con lo natura, anche vivendo in città.

 

NATERIAL LEROY MERLIN

 

  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

distribuzionemoderna.info
- Copyright © 2025 Edizioni DM Srl - Via G. Spadolini, 7 - 20141 Milano | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits